[Q&A] Cosa sono il contributo minimo soggettivo e quello integrativo da pagare a cassa forense?
Il contributo soggettivo minimo e il contributo integrativo minimo sono due tipi di contributi dovuti all’ente previdenziale Cassa Forense dagli avvocati iscritti all’Albo. Il contributo soggettivo minimo è un obbligo…
[Q&A] Procedimento disciplinare: le dichiarazioni dell’esponente e quelle dell’incolpato hanno uguale valore probatorio?
Sì, nel quadro di un procedimento disciplinare forense, le dichiarazioni dell’esponente e quelle dell’incolpato hanno generalmente lo stesso valore probatorio. Ciascuna di esse può essere utilizzata come elemento di prova,…
[Q&A] Procedimento disciplinare forense: il consigliere istruttore può convocare coattivamente una persona informata sui fatti o un testimone?
No, il Consigliere Istruttore non può convocare coattivamente una persona informata sui fatti o un testimone. Il Regolamento del Consiglio Nazionale Forense n. 2/2014 non conferisce al Consigliere Istruttore il…
[Q&A] Sulle espressioni sconvenienti del difensore
La questione delle espressioni sconvenienti o offensive utilizzate da un avvocato durante l’esercizio della sua professione è un argomento delicato e complesso, che pone i limiti della libertà di difesa…
[Q&A] Mi fai un parere su art. 18 Legge professionale forense e avvocato che amministra società con oggetto della attività limitato esclusivamente all’amministrazione di beni, personali o familiari ?
L’articolo 18 della Legge n. 247/2012 disciplina le incompatibilità della professione forense. Il comma 1, lettera c) di tale articolo ammette, tuttavia, un’eccezione all’incompatibilità tra l’esercizio della professione forense e…
[Q&A] Cosa sai dirmi sulla rilevanza deontologica delle espressioni offensive?
In base al Codice Deontologico Forense (CDF), gli avvocati hanno il dovere di comportarsi con dignità e decoro, sia nella dimensione professionale che privata (art. 9 CDF). Ciò include l’obbligo…
[Q&A] L’avvocato può offrire prestazioni gratuite?
L’offerta di prestazioni legali gratuite, o pro bono, è una pratica ammessa dal Codice Deontologico Forense, purché non sia usata come un mezzo per ottenere nuovi clienti in maniera impropria…
Statistiche – I dati delle prime 100 sentenze CNF 2023
In calce, la tabella riassuntiva delle statistiche delle prime 100 sentenze CNF del 2023, confrontate con quelle dell’anno scorso e dell’intero periodo considerato (1988-2023). Da questi dati di midterm si…
[Q&A] Un avvocato italiano che eserciti la professione all’estero (nella specie, Francia) e che sia titolare di una partita IVA rilasciata da quel Paese, ancorché appartenente all’Unione Europea, rispetta il requisito dettato dal D.M. 47/2016 (art. 2), secondo cui, ai fini della valutazione della effettività e continuità dell’esercizio della professione forense, è richiesta la titolarità in capo all’avvocato di una partita IVA attiva?
Sì, un avvocato italiano che eserciti la professione all’estero e sia titolare di partita IVA rilasciata da un paese dell’Unione Europea rispetta il requisito dettato dall’art. 2 del D.M. 47/2016.…
[Q&A] È possibile rinunciare alla prescrizione dell’azione disciplinare anche se non si è mai stati incolpati?
La rinuncia alla prescrizione dell’azione disciplinare si configura come un atto unilaterale e volontario dell’incolpato, che sceglie di non avvalersi di un proprio diritto sostanziale, con l’effetto di prolungare il…