|
|
Commentario - Art. 16 cdf
|
|
|
https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-16-dovere-di-adempimento-fiscale-previdenziale-assicurativo-e-contributivo/ Sugli obblighi fiscali (art. 16 co. 1 cdf) vedi Commento sub art. 29 co. 3 cdf. Sugli obblighi previdenziali (art. 16 co. 1 cdf) vedi Commento sub art. 70 co. 4 cdf. Sugli obblighi assicurativi per la responsabilità civile e gli infortuni (art. 16 co. 2 cdf) vedi Commento sub art. 70 co. 4 cdf. Sugli obblighi contributivi dovuti …
|
|
|
|
|
|
Commentario - Art. 15 cdf
|
|
|
https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-15-dovere-di-aggiornamento-professionale-e-di-formazione-continua/ § 1. Il dovere deontologico. L'obbligo di formazione continua (art. 15 cdf, già art. 13 cod. prev.) ha come presupposto il dovere di competenza (art. 14 cdf)1 e trova espresso fondamento normativo nell'art. 11 L. n. 247/2012, che ne individua anche la ratio: assicurare la qualità delle prestazioni professionali nell'interesse dei clienti e dell'amministrazione della giustizia. Si tratta, quindi, …
|
|
|
|
|
|
Commentario - Art. 14 cdf
|
|
|
https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-14-dovere-di-competenza/ La violazione del dovere di competenza nell’adempimento del mandato professionaleIntegra illecito disciplinare il comportamento dell’avvocato che accetti incarichi che non sia in grado di svolgere con adeguata competenza (art. 14 cdf). (CNF n. 8/2017, Cass. n. 25633/2016, CNF n. 98/2016, CNF n. 54/2016, CNF n. 89/2012). Il dovere di competenza e di diligenza nell’adempimento del mandato professionalePresupposti impliciti dell’attività …
|
|
|
|
|
|
Commentario - Art. 13 cdf
|
|
|
https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-13-dovere-di-segretezza-e-riservatezza/ In costruzione
|
|
|
|
|
|
Commentario - Art. 12 cdf
|
|
|
https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-12-dovere-di-diligenza/ Incarico professionale – Adempimento – Diligenza – Obbligo – Portata – Fondamento – Assolvimento – Onere della prova – Fattispecie.Nell’adempimento dell’incarico professionale conferitogli, l’obbligo di diligenza da osservare ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 1176, comma 2, e 2236 c.c. impone all’avvocato di assolvere, sia all’atto del conferimento del mandato che nel corso dello svolgimento del …
|
|
|
|
|
|
Commentario - Art. 11 cdf
|
|
|
https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-11-rapporto-di-fiducia-e-accettazione-dellincarico/ L’abuso del rapporto fiduciario derivante dal mandato professionale va valutato con particolare rigore in sede disciplinare1. Infatti, la prestazione professionale si basa proprio sulla fiducia (art. 11 co. 2 cdf), sicché pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che gestisca la pratica in modo del tutto indipendente dal rapporto con il cliente e dalla tutela dei suoi interessi, …
|
|
|
|
|
|
|
|