Health-Mag-Title-2

Deontologicus

Newsletter riservata a reader reader

[Q&A] La sospensione volontaria dall'albo (art. 20, co. 2, L. n. 247/2012) ha una durata massima?

No, la sospensione volontaria dall'albo prevista dall'articolo 20, comma 2, della legge n. 247/2012 non ha una durata massima. La norma prevede che l'avvocato possa chiedere la sospensione volontaria dall'esercizio della professione forense per motivi personali o per esigenze di carattere professionale, senza specificare una durata massima per tale sospensione. La durata della sospensione volontaria è quindi rimessa alla volontà …
man in black holding phone

[Q&A] Un praticante può far parte di una associazione tra avvocati (studio legale associato)?

businesswoman in her office
No, un praticante avvocato non può far parte di un'associazione tra avvocati (studio legale associato) ai fini dell'esercizio della professione forense. L'articolo 4 della legge 31 dicembre 2012, n. 247, che disciplina le associazioni tra avvocati, prevede che solo gli avvocati iscritti all'albo possono essere soci di tali associazioni. Il requisito soggettivo dell'iscrizione all'albo forense è quindi essenziale per la …

[Q&A] Che provvedimenti si possono adottare nei confronti di un Consigliere che sia reiteratamente assente alle sedute del Consiglio?

Come indicato nel parere del Consiglio nazionale forense del 17 luglio 2014 n. 52, la legge professionale non prevede conseguenze specifiche per le assenze reiterate di un Consigliere alle sedute del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati. Tuttavia, il comportamento del Consigliere che compromette il buon funzionamento dell'organo collegiale e dimostra di essere dimentico del proprio ruolo liberamente assunto, deve essere valutato …
serious people sitting at the table

[Q&A] Sembra che al CNF sia stato chiesto questo parere: una stessa persona può essere contemporaneamente iscritta all'albo avvocati presso un COA e nel registro praticanti presso un altro COA? È successo davvero o è una leggenda metropolitana?

pensive ethnic man listening to answer in paper cup phone
Sì, è vero che il CNF ha ricevuto una richiesta di parere in merito alla possibilità di essere contemporaneamente iscritti all'albo degli avvocati presso un COA e nel registro praticanti presso un altro COA. Il parere è stato emesso il  9 aprile 2014 con il numero 28. Il parere del CNF ha stabilito che non è possibile essere contemporaneamente iscritti …

[Q&A] Un avvocato stabilito può essere inserito nell’elenco dei difensori d’Ufficio?

Il Consiglio nazionale forense ha affrontato la questione dell'inserimento degli avvocati stabiliti nell'elenco dei difensori d'ufficio in diversi pareri. In particolare, nei pareri n. 30/2016 e n. 27/2014, il CNF ha affermato che l'avvocato stabilito non possiede le competenze specifiche richieste per l'iscrizione all'elenco dei difensori d'ufficio, in quanto la difesa d'ufficio costituisce un'attività giudiziale che richiede una piena capacità …
close up shot of scrabble tiles on a table

[Q&A] La professione forense è compatibile con la qualifica di lavoratore socialmente utile presso le Pubbliche Amministrazioni?

group of diverse colleagues near table with gavel
No, la professione forense non è compatibile con la qualifica di lavoratore socialmente utile presso le Pubbliche Amministrazioni. La qualità di Lavoratore Socialmente Utile presuppone la esistenza di un rapporto di lavoro subordinato cui abbia fatto seguito una collocazione in Cassa Integrazione Guadagni (CIG) e successivamente, con Decreto Ministeriale, l’inserimento del soggetto interessato nelle liste dei Lavoratori Socialmente Utili, che …

[Q&A] L'avvocato può farsi pubblicità con un cartellone allo stadio, ai margini del rettangolo di gioco? C'è una pronuncia CNF in merito?

Sì, l'avvocato può farsi pubblicità con un cartellone allo stadio, ai margini del rettangolo di gioco, purché rispetti i limiti previsti dall'art. 10 della legge professionale e dall'art. 17 del Codice Deontologico Forense. In merito alla questione specifica del cartellone allo stadio, il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Avezzano ha formulato un quesito al CNF chiedendo se fosse possibile per …
multicolored soccer ball on green field

[Q&A] Un avvocato può farsi pubblicità sul giornale?

person holding white and blue business paper
Sì, un avvocato può fare pubblicità sul giornale, ma deve rispettare le norme previste dal Codice Deontologico Forense e dalla legge. In particolare, l'articolo 10 della legge 247/2012 consente all'avvocato di fare pubblicità informativa sulla propria attività professionale, sull'organizzazione e struttura dello studio e sulle eventuali specializzazioni e titoli scientifici e professionali posseduti. Tuttavia, la pubblicità deve essere trasparente, veritiera, …

[Q&A] Il difensore dell'imputato può contattare le persona offesa?

In linea di principio, il difensore dell'imputato può contattare la persona offesa, ma deve farlo nel rispetto delle norme deontologiche e delle leggi vigenti. In particolare, l'avvocato deve astenersi dal contattare la persona offesa o il querelante senza il consenso del difensore della parte offesa o del querelante stesso, salvo che ciò sia necessario per l'esercizio del diritto di difesa. …
hands of a person with tattoo hanging from steel bars

[Q&A] Il mio avvocato è un po' anche il mio psicologo. Devo aspettarmi due parcelle?

man in a psychotherapy session with a psychologist
L’art. 18 della nuova legge professionale prevede in modo tassativo alcune specifiche eccezioni concesse all’avvocato per l’eventuale sua contemporanea iscrizione ad altro albo professionale, e riguardano i dottori commercialisti, gli esperti contabili, i pubblicisti, i revisori contabili ed i consulenti del lavoro. Ne consegue che non è consentita la contemporanea iscrizione ad Albi diversi da quelli appena elencati, tra cui …

[Q&A] L'avvocato che si sia sospeso volontariamente dall'albo (art. 20, co. 2 L. n. 247/2012) è esentato dall’obbligo formativo?

No, l'avvocato che si sia sospeso volontariamente dall'albo ai sensi dell'art. 20, co. 2, della legge n. 247/2012 non è esentato dall'obbligo formativo. L'art. 11, co. 2, della stessa legge prevede infatti che l'esenzione dall'obbligo formativo si applica solo agli avvocati sospesi dall'esercizio professionale ai sensi dell'art. 20, co. 1, per il periodo del loro mandato. L'avvocato che si sia …
adolescent adult beauty blur

[Q&A] L'avvocato può farsi pubblicità con un manifesto sulla fiancata di un autobus? C'è qualche pronuncia del CNF in merito?

London Bus in Lower Sloane Street
Sì, l'avvocato può farsi pubblicità con un manifesto sulla fiancata di un autobus, purché rispetti i limiti previsti dal Codice Deontologico Forense e dalla legge. In particolare, l'articolo 17 del Codice Deontologico Forense prevede che l'avvocato può fare pubblicità informativa, purché sia trasparente, veritiera, corretta e non sia comparativa con altri professionisti, equivoca, ingannevole, denigratoria o suggestiva. Inoltre, l'articolo 10 …

[Q&A] La professione forense è compatibile con l’incarico di Delegato del datore di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro?

No, l'esercizio, in via esclusiva e continuativa, dell'incarico di Delegato del datore di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro non è compatibile con la professione forense, in quanto rientra nell'ambito delle attività di lavoro autonomo svolte continuativamente o professionalmente, escluse quelle di carattere scientifico, letterario, artistico e culturale, come previsto dall'articolo 18, lettera a) della legge n. 247/2012. Inoltre, …
two man holding white paper

[Q&A] Qual è la norma che sanziona disciplinarmente l'avvocato che non emette o emette in ritardo la fattura fiscale?

quote board on top of cash bills
L'obbligo dell'avvocato di emettere fattura tempestivamente e contestualmente alla riscossione dei compensi è sanzionato dagli articoli 16 e 29 del Codice Deontologico Forense (CDF), già articolo 15 del Codice Deontologico Forense precedente. L'omessa o tardiva fatturazione dei compensi percepiti può essere considerata un illecito disciplinare e può essere sanzionata dal Consiglio Distrettuale di Disciplina (CDD) o dal Consiglio Nazionale Forense …

[Q&A] Quali sono le possibili conseguenze per l'avvocato che vìola il dovere di fedeltà (art. 10 cdf) e per il coniuge che vìola il dovere di fedeltà coniugale (art. 143 cc)? E se l'avvocato infedele è anche coniuge del cliente?

Le conseguenze per l'avvocato che viola il dovere di fedeltà (art. 10 cdf) possono essere di natura disciplinare, civile e penale. In particolare, l'avvocato può essere sanzionato dal CDD competente, che può infliggere sanzioni disciplinari come l'avvertimento, la censura, la sospensione dall'esercizio della professione o la radiazione dall'albo. Inoltre, l'avvocato può essere chiamato a rispondere civilmente per eventuali danni causati …
photo of female mobster pointing the gun on man

[Q&A] Che analogie e che differenze ci sono tra il dovere di fedeltà degli avvocati (art. 10 cdf) e quello dei coniugi (art. 143 cc)?

two women sitting on white bench
Il dovere di fedeltà degli avvocati (art. 10 cdf) e quello dei coniugi (art. 143 cc) presentano alcune analogie, ma anche importanti differenze.Analogie:- In entrambi i casi, il dovere di fedeltà implica l'obbligo di adempiere con lealtà e sincerità gli impegni assunti.- In entrambi i casi, il dovere di fedeltà implica l'obbligo di tutelare gli interessi della parte assistita o …

[video] Buonanotte... avvocato!

https://www.youtube.com/watch?v=mtdapuaHFtc&ab_channel=Albertube Buonanotte... avvocato! è un film del 1955, diretto da Giorgio Bianchi e interpretato da Alberto Sordi. Alberto è un mediocre avvocato, dotato di buona dialettica ma incapace di vincere anche cause facilissime. È sposato con Clara, ma durante le assenze di lei, spesso impegnata in opere di carità e in pellegrinaggi religiosi con un comitato di dame dell'alta società, Alberto non disdegna di frequentare …
[video] Buonanotte... avvocato!
Health-Mag-End
facebook youtube 
Email Marketing Powered by MailPoet