Health-Mag-Title-2

Deontologicus

Ciao, reader reader!

Commentario – Art. 64 cdf

https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-64-obbligo-di-provvedere-alladempimento-di-obbligazioni-assunte-nei-confronti-dei-terzi/ Inadempimento delle obbligazioni relative o estranee all’esercizio della professioneL’inadempimento delle obbligazioni inerenti l’esercizio della professione forense derivante da non scusabile e rilevante trascuratezza configura automaticamente illecito disciplinare (art. 26 cdf), mentre l’inadempimento delle obbligazioni estranee all’esercizio della professione assume carattere di illecito disciplinare quando, per modalità o gravità, sia tale da compromettere la fiducia dei terzi nella capacità dell’avvocato …
Commentario – Art. 64 cdf

Commentario – Art. 63 cdf

Commentario – Art. 63 cdf
https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-63-rapporti-con-i-terzi/ L’avvocato deve svolgere la propria attività con lealtà e correttezza non solo nei confronti della parte assistita ma anche dei terzi in genere e della controparteL’avvocato deve svolgere la propria attività con lealtà e correttezza non solo nei confronti della parte assistita ma anche dei terzi in genere e della controparte giacchè il dovere di lealtà e correttezza nell’esercizio …

Commentario - Art. 62 cdf

https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-62-mediazione/ L’avvocato non può instaurare procedure di mediazione dinanzi all’Organismo di cui faccia parteCostituisce illecito disciplinare il comportamento dell’avvocato che presiede un Organismo di mediazione la cui sede coincida o sia contigua con quella del proprio studio professionale, in violazione dell’art. 62 cdf, così ponendo in essere una situazione di potenziale accaparramento e/o sviamento di clientela (Cass. n. 25440/2023, CNF …
Commentario - Art. 62 cdf

Commentario – Art. 61 cdf

Commentario – Art. 61 cdf
https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-61-arbitrato/ I doveri deontologici dell’avvocato-arbitroL'art. 61 cdf impone l’indipendenza e l’imparzialità dell’arbitro, senza distinzione tra arbitro rituale e irrituale, né di ruolo tra presidente e arbitro di parte, cosicché l’arbitro non soltanto deve essere indipendente e imparziale ma anche apparire tale, in un ruolo di sostanziale e formale terzietà nel giudicare la controversia con il necessario distacco dalle parti e …

Commentario – Art. 60 cdf

https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-60-astensione-dalle-udienze/ in costruzione
Commentario – Art. 60 cdf

Commentario – Art. 59 cdf

https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-59-calendario-del-processo/ in costruzione

Commentario – Art. 58 cdf

Commentario – Art. 58 cdf
https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-58-notifica-in-proprio/ La revoca dell'autorizzazione alle notifiche in proprio ai sensi dell’articolo 7, comma 1 della legge n. 53/1994 non presuppone una sanzione definitiva (bastando motivate ragioni di opportunità) e, nel caso di sospensione disciplinare, non è limitata al periodo della sospensione stessa (sicché, una volta scontata la sanzione, l’avvocato potrà chiedere nuovamente di essere autorizzato alle notifiche in proprio) (CNF …

Commentario – Art. 57 cdf

https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-57-rapporti-con-organi-di-informazione-e-attivita-di-comunicazione/ in costruzione
Commentario – Art. 57 cdf

Commentario – Art. 56 cdf

Commentario – Art. 56 cdf
https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-56-ascolto-del-minore/ Le regole deontologiche che disciplinano l’ascolto del minoreL’avvocato del genitore non può ascoltare né contattare in alcun modo la prole minorenne su questioni che riguardano controversie in materia familiare o minorile, mentre negli altri casi (controversie su materie diverse e/o difensore dello stesso minore) può farlo solo con il consenso degli esercenti la responsabilità genitoriale (avvisandoli che hanno facoltà …

Commentario – Art. 55 cdf

https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-55-rapporti-con-i-testimoni-e-persone-informate/ Il rapporto dell’avvocato con i testimoni: i requisiti dell’illecitoAffinché la condotta sia deontologicamente rilevante ai sensi dell’art. 55 cdf, è necessaria la concorrenza di tre condizioni: che l’avvocato (i) si intrattenga con i testimoni, (ii) facendo uso di argomenti ontologicamente idonei a provocare forzature o suggestioni del teste ovvero a creare una situazione psicologica della persona tale da alterare …
Commentario – Art. 55 cdf

Commentario – Art. 54 cdf

Commentario – Art. 54 cdf
https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-54-rapporti-con-arbitri-conciliatori-mediatori-periti-e-consulenti-tecnici/ in costruzione

Commentario – Art. 53 cdf

https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-53-rapporti-con-i-magistrati/ Consiglieri dell'ordine: il divieto di incarichi giudiziari da parte dei magistrati del circondario (art. 53 co. 5 cdf e art. 28 co. 10 ult. periodo L. n. 247/2012) La ratio dell'incompatibilità di cui all'art. 28 co. 10 ult. periodo L. n. 247/2012 e art. 53 co. 5 cdf è quella di scongiurare che il Consigliere possa anche solo apparire …
Commentario – Art. 53 cdf

Commentario – Art. 52 cdf

Commentario – Art. 52 cdf
https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-52-divieto-di-uso-di-espressioni-offensive-o-sconvenienti/ Espressioni sconvenienti o offensive: i principi di diritto da applicare all’illecito deontologicoAll’illecito deontologico di cui all’art. 52 cdf si applicano i seguenti principi di diritto: i) la valutazione della natura offensiva o sconveniente delle frasi utilizzate non deve fermarsi alla superficie del passaggio difensivo incriminato, ma deve penetrarne la sostanza al di là della sua resa letterale; ii) il …

Commentario – Art. 51 cdf

https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-51-la-testimonianza-dellavvocato/ La ratio del divieto di testimonianza per l’avvocato su circostanze apprese nell’esercizio della propria attività professionale e inerenti al mandato ricevutoL’obbligo per l’avvocato di astenersi, per quanto possibile, dal deporre come testimone su circostanze apprese nell’esercizio della propria attività professionale e inerenti al mandato ricevuto (art. 51 cdf) si fonda sulla necessità di garantire che, attraverso la testimonianza, il …
Commentario – Art. 51 cdf

Commentario – Art. 50 cdf

Commentario – Art. 50 cdf
https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-50-dovere-di-verita/ L’introduzione in giudizio di prove falseFondamentale dovere dell’avvocato è quello di contribuire all’attuazione dell’ordinamento per i fini della giustizia. E’ pertanto connotata da estrema gravità la responsabilità disciplinare dell’avvocato che formi e quindi introduca una prova falsa nel processo (CNF n. 241/2017, CNF n. 268/2015, CNF n. 87/2013, CNF n. 35/2012). L’introduzione in giudizio di prove false: l’illecito non …

Commentario – Art. 49 cdf

https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-49-doveri-del-difensore/ In costruzione
Commentario – Art. 49 cdf

Commentario – Art. 48 cdf

Commentario – Art. 48 cdf
https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-48-divieto-di-produrre-la-corrispondenza-scambiata-con-il-collega/ La ratio del divieto La ratio del divieto di produrre la corrispondenza riservata scambiata con il collegaLa norma deontologica di cui all’art. 48 cdf è stata dettata a salvaguardia del corretto svolgimento dell’attività professionale, con il fine di non consentire che leali rapporti tra colleghi possano dar luogo a conseguenze negative nello svolgimento della funzione defensionale, specie allorché le …

Commentario – Art. 47 cdf

https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-47-obbligo-di-dare-istruzioni-e-informazioni-al-collega/ in costruzione
Commentario – Art. 47 cdf

Commentario – Art. 46 cdf

Commentario – Art. 46 cdf
https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-46-dovere-di-difesa-nel-processo-e-rapporto-di-colleganza/ L’obbligo di colleganza cede rispetto al dovere di difesaL’obbligo di colleganza -che il nuovo codice deontologico non inserisce tra i doveri “primari”, volendo con ciò sottolineare che esso cede rispetto al dovere di difesa (art. 46 cdf)- se impone all’avvocato di tenere coi colleghi un comportamento improntato a correttezza e lealtà, non esige che l’avvocato sia tenuto a mettere …

Commentario – Art. 45 cdf

https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-45-sostituzione-del-collega-nellattivita-di-difesa/ Sostituzione di un collega nella difesa: gli obblighi a carico dell’avvocato subentranteIl subentro nella difesa presuppone sia la preventiva cessazione del precedente mandato per qualsiasi causa (revoca, rinuncia), sia la comunicazione del subentro stesso al collega sostituito adoperandosi affinché siano soddisfatte le legittime richieste per le prestazioni svolte ex art. 45 cdf, nel rispetto del rapporto di colleganza nonché …
Commentario – Art. 45 cdf

Commentario – Art. 44 cdf

Commentario – Art. 44 cdf
https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-44-divieto-di-impugnazione-della-transazione-raggiunta-con-il-collega/ L’impugnazione della transazione per fatti NON sopravvenuti alla stipula dell’accordoCostituisce illecito disciplinare violativo dell’art. 44 cdf il comportamento dell’avvocato che presti la sua assistenza professionale per la stipula di un atto di transazione in favore di una delle parti e successivamente assista la parte medesima nel giudizio di impugnazione della transazione per fatti già conosciuti prima della stipula e …

Commentario – Art. 43 cdf

https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-43-obbligo-di-soddisfare-le-prestazioni-affidate-ad-altro-collega/ L’obbligo di corrispondere il compenso al domiciliatarioL’avvocato che abbia scelto o incaricato direttamente altro collega di esercitare le funzioni di rappresentanza o assistenza, ha l’obbligo di provvedere a retribuirlo, ove non adempia il cliente, ex art. 43 cdf (CNF n. 336/2023, CNF n. 245/2023, CNF n. 234/2023, CNF n. 129/2022, CNF n. 259/2021, CNF n. 193/2016, CNF n. 140/2016). …
Commentario – Art. 43 cdf

Commentario – Art. 42 cdf

Commentario – Art. 42 cdf
https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-42-notizie-riguardanti-il-collega/ Apprezzamenti denigratori nei confronti del Collega: illeciti anche se pronunciati nella dimensione non professionale ovvero della vita privataL’avvocato ha il dovere di comportarsi, in ogni situazione (quindi anche nella dimensione privata e non propriamente nell’espletamento dell’attività forense), con la dignità e con il decoro imposti dalla funzione che l’avvocatura svolge nella giurisdizione e perciò anche in tale ambito deve …

Commentario – Art. 41 cdf

https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-41-rapporti-con-parte-assistita-da-collega/ La ratio dell’art. 41 nuovo codice deontologicoLa ratio dell’art. 41 cdf (secondo cui l’avvocato deve astenersi dall’indirizzare la propria corrispondenza direttamente alla controparte, che sappia assistita da un Collega, salvo per intimare messe in mora, evitare prescrizioni o decadenze, ovvero richiedere determinati comportamenti) è quella di riconoscere all’Avvocato la funzione di esclusivo referente del proprio assistito, al fine di …
Commentario – Art. 41 cdf

Commentario – Art. 40 cdf

Commentario – Art. 40 cdf
https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-40-rapporti-con-i-praticanti/ In costruzione

Commentario – Art. 39 cdf

https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-39-rapporti-con-i-collaboratori-dello-studio/ in costruzione
Commentario – Art. 39 cdf

Commentario - Art. 38 cdf

Commentario - Art. 38 cdf
https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-38-rapporto-di-colleganza/ L'azione nei confronti del Collega. Azione nei confronti del collega: l’obbligo di preavviso non è escluso dalla paura di incrinare il rapporto fiduciario con il clienteL’avvocato che intenda promuovere un giudizio nei confronti di un collega per fatti attinenti all’esercizio della professione deve dargliene preventiva comunicazione per iscritto, salvo che l’avviso possa pregiudicare il diritto da tutelare (art. 38, …

Commentario – Art. 37 cdf

https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-37-divieto-di-accaparramento-di-clientela/ L’ottenimento di incarichi a mezzo agenti o procacciatori, in cambio di una percentuale sui compensiCostituisce violazione dell’art. 37 cdf (Divieto di accaparramento di clientela) il comportamento dell’avvocato che acquisisca clientela mediante agenzie o procacciatori, specie se in cambio di una percentuale sui compensi o di altri vantaggi (CNF n. 23/2024, CNF n. 104/2018). L’offerta di attività professionale gratuita non …
Commentario – Art. 37 cdf

Commentario – Art. 36 cdf

Commentario – Art. 36 cdf
https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-36-divieto-di-attivita-professionale-senza-titolo-e-di-uso-di-titoli-inesistenti/ L’esercizio di attività defensionale davanti alle giurisdizioni superiori in difetto di relativa abilitazioneCostituisce illecito deontologico, per violazione dell’art. 36 cdf, il comportamento dell’avvocato non cassazionista che svolga attività defensionale davanti alle giurisdizioni superiori, seppure in uno ad avvocati abilitati (Cass. n. 21069/2023, CNF n. 242/2022). L’attività professionale del praticante avvocato oltre i propri limiti di competenzaContravviene all’art. 36 cdf …

Commentario – Art. 35 cdf

https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-35-dovere-di-corretta-informazione/ Praticanti Praticanti avvocati: vietato usare la dicitura “studio legale” nella propria carta intestataPone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il praticante che utilizzi biglietti da visita e carta intestata ivi indicando la dicitura del proprio “studio legale”, così ingenerando nei terzi il convincimento di potersi riferire ad un soggetto abilitato ad esercitare la professione forense ed inducendo pertanto in …
Commentario – Art. 35 cdf
facebook youtube website custom 
Health-Mag-End
Email Marketing Powered by MailPoet