Health-Mag-Title-2

Deontologicus

Ciao, reader reader!

Art. 37 RDL n. 1578/1933

La cancellazione dagli albi degli avvocati e dei procuratori è pronunziata dal Direttorio del Sindacato, di ufficio o su richiesta del pubblico ministero:1° nei casi d'incompatibilità;2° quando sia venuto a mancare uno dei requisiti indicati nei numeri 1° e 2° dell'art. 17, salvi i casi di radiazione;3° quando il procuratore non osservi l'obbligo della residenza o del domicilio professionale;4° quando …

Art. 36 RDL n. 1578/1933

Il Ministro della giustizia esercita l'alta sorveglianza sugli esami per la professione di avvocato e di procuratore ed ha facoltà di annullarli quando siano avvenute irregolarità. Egli può intervenire in seno alle Commissioni esaminatrici, anche per mezzo di un proprio rappresentante al quale impartisce le disposizioni che debbono essere osservate per la disciplina e per lo svolgimento degli esami. NOTE Articolo …

Art. 35 RDL n. 1578/1933

Le deliberazioni del Direttorio del Sindacato Nazionale in materia di iscrizione nell'albo speciale e di cancellazione dall'albo stesso devono essere motivate. Esse sono notificate, entro quindici giorni, agli interessati ed al pubblico ministero presso la Corte di cassazione, i quali possono ricorrere alla Commissione centrale nel termine di quindici giorni dalla notificazione. Il ricorso del pubblico ministero ha effetto sospensivo. …

Art. 34 RDL n. 1578/1933

Possono essere iscritti nell'albo speciale, a condizione che siano iscritti in un albo di avvocati, ancorché non abbiano esercitato la professione per il periodo di tempo stabilito nell'articolo precedente:a) i professori di ruolo di discipline giuridiche delle Università del Regno e degli Istituti superiori ad esse parificati, dopo cinque anni d'insegnamento;b) coloro che siano stati magistrati dell'Ordine giudiziario militare o …

Art. 33 RDL n. 1578/1933

Gli avvocati, per essere ammessi al patrocinio davanti alla Corte di cassazione e alle altre giurisdizioni indicate nell'articolo 4, secondo comma, debbono essere iscritti in un albo speciale, che è tenuto dal Direttorio del Sindacato Nazionale degli avvocati e dei procuratori. Gli avvocati che aspirano all'iscrizione nell'albo speciale devono farne domanda allo stesso Direttorio e dimostrare di avere esercitato per …

Art. 32 RDL n. 1578/1933

((ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 4 MARZO 1991, N. 67))

Art. 31 RDL n. 1578/1933

La domanda per l'iscrizione nell'albo degli avvocati è rivolta al Direttorio del Sindacato degli avvocati e dei procuratori nella cui circoscrizione il richiedente ha la sua residenza o il suo domicilio professionale, e deve essere corredata dei documenti comprovanti i requisiti stabiliti dalla legge. Il Direttorio, accertata la sussistenza delle condizioni richieste, qualora non ostinò motivi di incompatibilità ordina l'iscrizione. Il …

Art. 30 RDL n. 1578/1933

Hanno diritto di essere iscritti nell'albo degli avvocati presso il Tribunale nella cui giurisdizione hanno la propria residenza, purché siano in possesso dei requisiti indicati nei numeri 1°, 2°, 3° e 4° dell'art. 17:a) coloro che per otto anni almeno siano stati magistrati dell'Ordine giudiziario, militare o amministrativo o del Tribunale speciale per la difesa dello Stato, oppure avvocati dell'Avvocatura …

Art. 29 RDL n. 1578/1933

((ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 24 FEBBRAIO 1997, N. 27))

Art. 28 RDL n. 1578/1933

((ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 24 FEBBRAIO 1997, N. 27))

Art. 27 RDL n. 1578/1933

((ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 24 FEBBRAIO 1997, N. 27))

Art. 26 RDL n. 1578/1933

Hanno diritto di essere iscritti nell'albo dei procuratori presso il Tribunale nella cui giurisdizione hanno la loro residenza, purché siano in possesso dei requisiti indicati nei numeri 1°, 2°, 3° e 4° dell'art. 17:a) coloro che siano iscritti nell'albo degli avvocati;b) coloro che per cinque anni almeno siano stati magistrati dell'Ordine giudiziario, militare o amministrativo o del Tribunale speciale per …

Art. 25 RDL n. 1578/1933

ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 4 MARZO 1991, N. 67

Art. 24 RDL n. 1578/1933

L'iscrizione nell'albo dei procuratori deve essere chiesta, a pena di decadenza, da ciascuno dei vincitori del concorso al Direttorio del Sindacato degli avvocati e dei procuratori della sede per lui stabilita a norma dell'articolo precedente, entro il termine di trenta giorni dalla pubblicazione della graduatoria. La domanda di iscrizione deve essere corredata dai documenti comprovanti i requisiti stabiliti dalla legge. …

Art. 23 RDL n. 1578/1933

((ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 4 MARZO 1991, N. 67))

Art. 22 RDL n. 1578/1933

1. Gli esami di avvocato hanno luogo contemporaneamente presso ciascuna Corte di appello. 2. I temi per ciascuna prova sono dati dal Ministro della giustizia. 3. Con decreto del Ministro della giustizia, da emanare non oltre trenta giorni dalla pubblicazione del decreto contenente il bando di esame, è nominata la commissione composta da cinque membri titolari e cinque supplenti, dei quali due titolari …

Art. 21 RDL n. 1578/1933

Il Ministro della giustizia stabilisce volta per volta se gli esami di procuratore debbano avere luogo presso il Ministero di grazia e giustizia in Roma ovvero presso le Corti d'appello. Nel caso in cui gli esami abbiano luogo in Roma il tema per ciascuna prova scritta è dato dalla sottocommissione esaminatrice la quale è nominata dal Ministro della giustizia o …

Art. 20 RDL n. 1578/1933

L'esame di concorso per la professione di procuratore è prevalentemente pratico, ed è scritto ed orale. Esso ha valore di esame di Stato. Le prove scritte sono tre: una per il diritto civile e commerciale, un'altra per il diritto e la procedura penale e la terza per la procedura civile. La prova orale comprende il diritto civile, il commerciale, il …

Art. 19 RDL n. 1578/1933

Nel mese di ottobre di ogni anno i Direttori dei Sindacati degli avvocati e dei procuratori, ciascuno per la rispettiva circoscrizione, tenuto conto del numero degli iscritti, delle vacanze verificatesi e del complesso degli affari giudiziari, indicano, con parere motivato, al Ministro della giustizia il numero di coloro che potrebbero essere ammessi nell'anno seguente negli albi dei procuratori. Il Ministro …

Art. 18 RDL n. 1578/1933

Nell'adempimento della pratica di cui all'articolo precedente può tenere luogo della frequenza dello studio di un procuratore, per un periodo non superiore ad un anno, la frequenza, per un uguale periodo di tempo, posteriormente alla laurea, e con profitto, di un Seminario o altro Istituto costituito presso un'Università del Regno, nei quali siano effettuati all'uopo speciali corsi, e che siano …

Art. 17 RDL n. 1578/1933

Per l'iscrizione nell'albo dei procuratori è necessario:1° essere cittadino italiano o italiano appartenente a regioni non unite politicamente all'Italia, ovvero cittadino di uno Stato membro dell'Unione europea;2° godere il pieno esercizio dei diritti civili;3° essere di condotta specchiatissima ed illibata;4° essere in possesso della laurea in giurisprudenza conferita o confermata in una Università del Regno;5° avere compiuto lodevolmente e proficuamente …

Art. 16 RDL n. 1578/1933

Per ogni Tribunale civile e penale sono costituiti un albo di avvocati e un albo di procuratori. La data dell'iscrizione stabilisce l'anzianità per ciascun professionista. Nell'albo è indicato, oltre al codice fiscale, l'indirizzo di posta elettronica certificata comunicato ai sensi dell'articolo 16, comma 7, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2. …

Art. 15 RDL n. 1578/1933

L'alta vigilanza sull'esercizio delle professioni di avvocato e di procuratore spetta al Ministro della giustizia, che la esercita sia direttamente sia per mezzo dei Primi Presidenti e dei Procuratori Generali. NOTE Articolo sostituito dall'art. 24 co. 3 L. n. 247/2012 (" sono soggetti esclusivamente alla vigilanza del Ministro della giustizia.").

Art. 14 RDL n. 1578/1933

I Sindacati Fascisti degli avvocati e dei procuratori, oltre ad adempiere tutti gli altri compiti, loro denunciati da questa o da altre leggi:a) esercitano le funzioni inerenti alla custodia degli albi professionali e dei registri ,dei praticanti e quelle relative al potere disciplinare nei confronti degli iscritti negli albi e registri medesimi;b) vigilano sul decoro dei professionisti;c) vigilano sull'esercizio della …

Art. 13 RDL n. 1578/1933

Gli avvocati e i procuratori non possono essere obbligati a deporre nei giudizi di qualunque specie su ciò che a loro sia stato confidato o sia pervenuto a loro conoscenza per ragione del proprio ufficio, salvo quanto è disposto nell'articolo 351, comma secondo, del codice di procedura penale. NOTE Articolo sostituito dall'art. 6 L. n. 247/2012.

Art. 12 RDL n. 1578/1933

Gli avvocati ed i procuratori debbono adempiere al loro ministero con dignità e con decoro, come si conviene all'altezza della funzione che sono chiamati ad esercitare nell'amministrazione della giustizia.1 Essi non possono esercitare la professione se prima non hanno giurato.2 Il giuramento è prestato in una pubblica udienza della Corte d'appello o del Tribunale con la formula seguente: «Giuro di …

Art. 11 RDL n. 1578/1933

Il procuratore non può, senza giusto motivo, rifiutare il suo ufficio. NOTE Articolo abrogato dalla L. n. 27/1997 (che ha abolito il titolo di Procuratore attribuendo all’Avvocato le funzioni di rappresentanza anche fuori dal distretto di Corte di Appello di appartenenza) e, nella parte in cui dovesse ora riferirsi all'avvocato, dall'art. 14 co. 1 L. n. 247/2012 ("Salvo quanto stabilito per le difese …

Art. 10 RDL n. 1578/1933

Il procuratore deve risiedere nel capoluogo del circondario del Tribunale al quale è assegnato, ma il presidente del Tribunale, sentito il parere del Direttorio del Sindacato, può autorizzarlo a risiedere in un'altra località del circondario, purché egli abbia nel capoluogo un ufficio presso un altro procuratore. NOTE Articolo abrogato (la L. n. 27/1997 ha abolito il titolo di Procuratore attribuendo …

Art. 9 RDL n. 1578/1933

Con atto ricevuto dal cancelliere del Tribunale o della Corte d'appello, da comunicarsi in copia al Direttorio del Sindacato, il procuratore può, sotto la sua responsabilità, procedere alla nomina di sostituti, in numero non superiore a tre, fra i procuratori compresi nell'albo in cui egli trovasi iscritto. Il sostituto rappresenta a tutti gli effetti il procuratore che lo ha nominato. …

Art. 8 RDL n. 1578/1933

I laureati in giurisprudenza, che svolgono la pratica prevista dall'articolo 17, sono iscritti, a domanda e previa certificazione del procuratore di cui frequentano lo studio, in un registro speciale tenuto dal consiglio dell'ordine degli avvocati e dei procuratori presso il tribunale nel cui circondario hanno la residenza, e sono sottoposti al potere disciplinare del consiglio stesso. I praticanti procuratori, dopo …
facebook youtube website custom 
Health-Mag-End
Email Marketing Powered by MailPoet