Health-Mag-Title-2

Deontologicus

Ciao, reader reader!

[Q&A] L'uso di documento falso da parte dell'avvocato

L'uso consapevole di documenti falsi da parte di un avvocato è una condotta disciplinarmente rilevante e rappresenta una grave violazione dei principi deontologici che regolano la professione legale. Anche se l'avvocato non è l'artefice materiale del documento falso, il semplice fatto di utilizzarlo deliberatamente comporta responsabilità disciplinare. L'art. 50 del Codice Deontologico Forense, nelle sue applicazioni giurisprudenziali, sottolinea che l'avvocato …
a person holding a scam document

[Q&A] L'autentica firma poi risultata falsa

person writing on a notebook
Commettere un'illecito disciplinare attraverso l'autenticazione di una firma poi risultata falsa è un problema grave per un avvocato, in quanto mina i fondamentali doveri di lealtà, correttezza e diligenza professionale. Il Consiglio Nazionale Forense ha più volte affrontato casi del genere, stabilendo che l'avvocato deve fare tutto il possibile per accertare l'autenticità della firma che sta autenticando, specialmente se la …

[Q&A] Costituisce illecito disciplinare l'affermazione di un avvocato rivolta ad un collega che la sua difesa è stata "maldestra"?

Sì, secondo la giurisprudenza del Consiglio Nazionale Forense, l'uso di espressioni denigratorie o offensive nei confronti di un collega costituisce un illecito disciplinare, in quanto viola i principi di correttezza, colleganza e decoro professionale. Il codice deontologico forense impone agli avvocati di mantenere un comportamento dignitoso e rispettoso nei confronti dei colleghi, anche quando ci siano divergenze legate all'attività professionale. …
woman in gray tank top

[Q&A] La sospensione feriale dei termini si applica all'impugnazione dinanzi al CNF?

red lens sunglasses on sand near sea at sunset selective focus photography
Sì, il termine per proporre ricorso al Consiglio Nazionale Forense (CNF) avverso le decisioni dei Consigli locali è soggetto alla sospensione feriale dei termini. La sospensione feriale è disciplinata dalla Legge n. 742/1969, che prevede la sospensione dei termini processuali dal 1° al 31 agosto di ogni anno. Questo principio è stato confermato anche dalla giurisprudenza del CNF, ad esempio, …
facebook youtube website custom 
Health-Mag-End
Email Marketing Powered by MailPoet