|
Deontologicus
|
Newsletter riservata a reader reader
|
|
|
|
|
[Q&A] Quando è lecito e quando è invece vietato pattuire il compenso a percentuale o quota?
|
|
|
Secondo l'articolo 13 della legge n. 247/2012, è vietato pattuire con l'avvocato un compenso che consista in una quota del bene oggetto della prestazione o della ragione litigiosa. Tuttavia, è consentito pattuire un compenso a percentuale sul valore dell'affare o su quanto si prevede possa giovarsene il destinatario della prestazione, purché non sia legato al risultato. In altre parole, è …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Se il cliente non paga subito la parcella, l'avvocato può inviargliene una di importo maggiore?
|
|
|
Sì, l'avvocato può richiedere un compenso maggiore di quello previamente indicato, ma solo se ha fatto espressa riserva (art. 29 cdf), ovvero ha specificamente previsto una maggiorazione dell'importo in caso di mancato tempestivo pagamento della somma richiesta. Tuttavia, è importante notare che la riserva deve essere espressa e specifica, altrimenti non può essere considerata valida. In ogni caso, l'avvocato deve …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Quali sono gli obblighi dell'avvocato al momento del conferimento dell'incarico?
|
|
|
Gli obblighi dell'avvocato al momento del conferimento dell'incarico sono previsti dall'art. 23 del Codice Deontologico Forense e sono i seguenti:1. Accertare l'identità della persona che conferisce l'incarico e della parte assistita;2. Non intrattenere con il cliente e con la parte assistita rapporti economici, patrimoniali, commerciali o di qualsiasi altra natura che possano influire sul rapporto professionale, salvo quanto previsto dall'art. …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] L'avvocato sospeso disciplinarmente può autenticare la procura alle liti del cliente per una causa da instaurare dopo il periodo di sospensione?
|
|
|
No, l'avvocato sospeso disciplinarmente non può autenticare la procura alle liti del cliente per una causa da instaurare dopo il periodo di sospensione. Durante il periodo di sospensione disciplinare, l'avvocato è inibito dall'esercizio dell'attività professionale, compresi gli atti di assistenza legale stragiudiziale. La sottoscrizione per autentica della procura alle liti rientra tra gli atti riservati alla categoria forense e, pertanto, …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] L'avvocato sospeso disciplinarmente può inviare una lettera di diffida e messa in mora?
|
|
|
No, durante il periodo di sospensione disciplinare, all'avvocato è inibito dall'esercizio dell'attività professionale, compresi gli atti di assistenza legale stragiudiziale. Pertanto, l'avvocato sospeso disciplinarmente non può inviare una lettera di diffida e messa in mora, in quanto tale attività rientra tra gli atti riservati alla categoria forense. L'avvocato sospeso deve astenersi dal compiere qualsiasi atto che possa essere qualificato come …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] La produzione in giudizio di corrispondenza riservata è un illecito istantaneo o permanente?
|
|
|
L'orientamento del CNF sulla natura dell'illecito disciplinare derivante dalla produzione in giudizio di corrispondenza riservata è stato oggetto di evoluzione nel tempo. In passato, infatti, si riteneva che tale illecito avesse natura permanente, ovvero che la violazione del divieto di produrre in giudizio corrispondenza riservata potesse essere sanzionata anche a distanza di tempo dalla produzione stessa. Tuttavia, in seguito a …
|
|
|
|
|
|
[video] Terminator 2: il giorno del giudizio (In fuga dal T-1000)
|
|
|
https://www.youtube.com/watch?v=7sjRh7DVCqw&ab_channel=MELECUCCHETV Terminator 2 - Il giorno del giudizio (Terminator 2: Judgment Day) è un film del 1991 co-sceneggiato, prodotto e diretto da James Cameron. È il sequel di Terminator (1984) e secondo capitolo dell'omonimo franchise. La trama segue Sarah Connor (interpretata da Linda Hamilton) e il figlio di dieci anni John (Edward Furlong, qui al suo esordio) mentre vengono inseguiti da un nuovo Terminator più avanzato, il T-1000 (Robert Patrick), inviato indietro nel tempo per …
|
|
|
|
|
|
|
|