Health-Mag-Title-2

Deontologicus

Ciao, reader reader!

[podcast] CNF n. 267/2024 - L'estinzione (per qualsiasi causa) del giudizio di impugnazione consolida la sanzione disciplinare irrogata dal CDD

Oggi parleremo di un caso giuridico interessante che illustra il concetto di "cessazione della materia del contendere" nel diritto disciplinare forense. La sentenza n. 267 emessa dal Consiglio Nazionale Forense il 20 aprile 2024, che analizzeremo in dettaglio, riguarda un avvocato del Foro di Roma, che era stato sospeso dall'esercizio della professione per due anni dal Consiglio Distrettuale di Disciplina …
[podcast] CNF n. 267/2024 - L'estinzione (per qualsiasi causa) del giudizio di impugnazione consolida la sanzione disciplinare irrogata dal CDD

Abstract CNF n. 65/2024

photo of multicolored abstract painting
La presente sentenza, numero 65/24, è stata redatta sotto la presidenza dell'Avv. Patrizia Corona, facente funzioni di Presidente. Il Consigliere relatore è stato l'Avv. Antonino Galletti. La sentenza riguarda un ricorso presentato dal dott. contro un provvedimento del Consiglio dell'Ordine di Reggio Calabria, che aveva dichiarato inammissibile una sua richiesta di reiscrizione all'albo. Il Consiglio Nazionale Forense ha dichiarato inammissibile …

Abstract CNF n. 164/2024

La sentenza n. 164/24 del Consiglio Nazionale Forense riguarda il ricorso presentato dall'Avv. contro la decisione del Consiglio Distrettuale di Disciplina Forense di Genova, che aveva previsto una sospensione dall'attività professionale di un anno e sei mesi per l'Avv. . La sospensione era stata motivata dalla mancata osservanza delle norme del codice deontologico professionale e dal comportamento non conforme ai …
photo of multicolored abstract painting

Abstract CNF n. 189/2024

photo of multicolored abstract painting
La sentenza numero 189 emessa dal Consiglio Nazionale Forense riguarda un ricorso presentato dall'avvocato contro una decisione disciplinare del Consiglio Distrettuale di Disciplina (CDD) di Trieste che gli aveva imposto una sospensione di due mesi dall'esercizio della professione. La sentenza è stata presieduta dal Presidente f.f. Avv. Alessandro Patelli e la relazione è stata svolta dal Consigliere relatore Avv. Aniello …

[Q&A] Ogni inadempimento al contratto di patrocinio che si risolva in un errore professionale integra anche un illecito deontologico?

No, non ogni inadempimento al contratto di patrocinio che si risolve in un errore professionale integra automaticamente un illecito deontologico. L'articolo 26 del Codice Deontologico Forense (CDF) richiede che l'avvocato adempia con diligenza e competenza al mandato professionale ricevuto. Tuttavia, non ogni errore o inadempimento contrattuale costituisce, in caso di responsabilità civile, un illecito disciplinare. Perché si configuri un illecito …
positive senior man in eyeglasses showing thumbs up and looking at camera

[Q&A] Sull'art. 9 cdf

L'articolo 9 del Codice Deontologico Forense, enunciando i principi fondamentali della professione forense quali probità, dignità, decoro e indipendenza, non comporta un autonomo aggravamento della sanzione in presenza di un comportamento illecito che trova la sua disciplina specifica in altre norme deontologiche. Il principio di specialità sancisce che un comportamento illecito disciplinato da una norma specifica non viene ulteriormente aggravato …

[Q&A] L'autentica di firma da parte dell'avvocato

black framed eyeglasses on white paper
L'articolo 9 del Codice Deontologico Forense stabilisce i principi generali di lealtà e correttezza che devono guidare l'avvocato nell'esercizio della sua professione. Questi principi si riflettono in tutte le attività professionali dell'avvocato, inclusa l'autenticazione delle firme. Sebbene l'articolo 9 non disciplini specificamente l'autenticazione delle firme, il dovere di lealtà e correttezza comporta che l'avvocato deve essere particolarmente diligente e scrupoloso …
facebook youtube website custom 
Health-Mag-End
Email Marketing Powered by MailPoet