|
|
La depressione e la malattia mentale in genere sono una causa di giustificazione dell'avvocato accusato di non aver ben curato gli interessi del cliente facendo ripetuti errori professionali?
|
|
|
La depressione o una malattia mentale possono avere un impatto sulla valutazione della responsabilità disciplinare di un avvocato. Tuttavia, non costituiscono di per sé una causa di giustificazione automatica. Un vizio parziale di mente, come una depressione, può ridurre la capacità di cognizione e di volere dell'avvocato, influenzando quindi la sua capacità di adempiere correttamente ai suoi doveri professionali. Questo …
|
|
|
|
|
|
Cosa si intende per manifesta infondatezza?
|
|
|
Il principio di "manifesta infondatezza" è un concetto giuridico che si riferisce a una situazione in cui una richiesta o un reclamo è chiaramente e ovviamente privo di base legale o fattuale. In particolare, la manifesta infondatezza non deve essere confusa con la semplice infondatezza: la manifesta infondatezza presuppone un grado di evidenza tale che renda del tutto inutile un …
|
|
|
|
|
|
Richiamo verbale del Presidente CDD: quando si può applicare?
|
|
|
Il richiamo verbale in ambito forense è una misura disciplinare prevista dall'art. 22 del Codice Deontologico Forense (CDF). Può essere utilizzato quando si registra un’inosservanza lieve e scusabile delle norme deontologiche da parte di un avvocato. La misura del richiamo verbale non è considerata una sanzione disciplinare, ma costituisce un provvedimento afflittivo che ha lo scopo di richiamare l'avvocato al …
|
|
|
|
|
|
Come funziona la prescrizione?
|
|
|
La prescrizione è un istituto giuridico che sancisce l'estinzione di un diritto o di un'azione a causa del trascorrere di un determinato periodo di tempo. In materia disciplinare forense (L. n. 247/2012), l'articolo 56 comma 3 stabilisce un termine massimo di prescrizione di sette anni e sei mesi. In particolare, la prescrizione inizia a decorrere dal momento in cui è …
|
|
|
|
|
|
|
|