|
|
[Q&A] L'esponente può proporre impugnazione avverso il provvedimento di archiviazione del CDD?
|
|
|
No, l'esponente non può impugnare il provvedimento di archiviazione del CDD. La legittimazione ad impugnare le decisioni disciplinari del Consiglio territoriale non compete all’esponente. Il suo eventuale ricorso deve pertanto ritenersi inammissibile, ferma restando la facoltà di rivolgersi al giudice civile o penale per far valere i propri interessi. Questo è confermato dalla sentenza n. 33 del 6 maggio 2019 …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Cos'è il presofferto?
|
|
|
Il "presofferto" è il periodo di sospensione dall'esercizio della professione che un avvocato ha già scontato in sede cautelare, prima che gli venga irrogata una sanzione disciplinare definitiva per lo stesso fatto. Tale periodo di sospensione cautelare deve essere poi dedotto dal periodo di sospensione disciplinare definitivo irrogato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati (COA) o dai Consigli distrettuali di disciplina …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] L'art. 38 codice deontologico si applica anche all'esposto disciplinare?
|
|
|
Secondo l'art. 38 co. 1 cdf, "L’avvocato che intenda promuovere un giudizio nei confronti di un collega per fatti attinenti all’esercizio della professione deve dargliene preventiva comunicazione per iscritto, salvo che l’avviso possa pregiudicare il diritto da tutelare." Tale articolo impone all'avvocato l'obbligo di comunicare preventivamente al collega contro il quale intende agire le ragioni del proprio agire. Questo principio …
|
|
|
|
|
|
|
|