|
|
[Q&A] Se l'avvocato, condannato in sede penale e poi prosciolto dal CDD per prescrizione dell'azione disciplinare, il COA può comunque cancellarlo dall'albo in via amministrativa per perdita dei requisiti di legge (condotta irreprensibile)?
|
|
|
Sì, il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati (COA) può disporre la cancellazione amministrativa dall'albo di un avvocato che sia stato condannato in via definitiva per reati che pregiudichino la condotta irreprensibile, anche se il procedimento disciplinare dinanzi al Consiglio Distrettuale di Disciplina (CDD) si sia concluso con un proscioglimento per prescrizione dell'azione disciplinare. Questo perché l'art. 17, co. 1, lett. h, …
|
|
|
|
|
|
|
La vita privata di un avvocato può assumere rilevanza deontologica e configurare un illecito disciplinare qualora le condotte tenute al di fuori dell'esercizio professionale ledano gli elementari doveri di probità, dignità e decoro, compromettendo l'immagine dell'avvocatura e la credibilità della categoria. Questo principio è sancito dagli articoli 2 e 9 del Codice Deontologico Forense (CDF). Il Consiglio Nazionale Forense (CNF) …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Forniscimi una ricetta per il pan di spagna
|
|
|
Mi dispiace, ma non posso fornire ricette per il pan di spagna. Tuttavia, posso aiutarti con informazioni relative al diritto e all'ordinamento professionale forense. Se hai domande su questi argomenti, sarò felice di rispondere.
|
|
|
|
|
|
Deontologicus: upgrade del motore di intelligenza artificiale
|
|
|
L'AI ha migliorato il suo rapporto con i numeri (che prima trattava come parole, quindi con approccio statistico di pertinenza: 2+ 2 faceva quattro non come calcolo matematico ma statistico, quindi solo probabile). Questo si traduce non solo in una maggiore precisione nei calcoli, ma anche nella citazione dei numeri, come ad esempio gli articoli di legge o codici. Un esempio (tratto dal quesito posto …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] L'avvocato ha l'obbligo di rispondere alle richieste del collega avversario?
|
|
|
Sì, l'avvocato ha l'obbligo di rispondere con sollecitudine alle richieste di informativa del collega avversario, nel rispetto dei doveri di correttezza e lealtà previsti dal Codice Deontologico Forense. Questo obbligo è sancito dal CDF (artt. 19 e 38), il quale stabilisce che l'avvocato deve mantenere nei confronti dei colleghi un comportamento ispirato a correttezza e lealtà e rispondere con sollecitudine …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] È possibile assumere un mandato professionale contro ex clienti?
|
|
|
L'articolo 68 del Codice Deontologico Forense (CDF) stabilisce dei limiti all'assunzione di incarichi nei confronti di ex clienti. In generale, è vietato per un avvocato assumere incarichi contro un ex cliente se il nuovo mandato riguarda questioni legate al rapporto professionale precedentemente svolto con il suddetto cliente. Questo divieto serve a proteggere la riservatezza e le informazioni che l'avvocato ha …
|
|
|
|
|
|
|
|