|
|
[Q&A] I praticanti possono frequentare una qualunque Scuola forense obbligatoria accreditata dal CNF o necessariamente una di quelle che si trovino all'interno del distretto della Corte d'Appello del proprio Ordine di appartenenza?
|
|
|
Sì, un praticante avvocato può frequentare il corso di formazione previsto dall'art. 43 della L. 247/2012 (c.d. scuola forense obbligatoria) presso una qualunque scuola presente sul territorio nazionale che sia stata accreditata dal Consiglio Nazionale Forense (CNF), indipendentemente dal distretto della Corte d'Appello dell'Ordine di appartenenza del praticante. In particolare, l'art. 43 della L. 247/2012 non prevede limitazioni geografiche per …
|
|
|
|
|
|
Deontologia e vita privata: alcuni casi "particolari" giunti all'esame del CNF
|
|
|
Anzitutto, può essere opportuno definire la questione oggetto del presente esame. Per semplicità, torna quindi comodo chiedere a Deontologicus affinché lo faccia per noi: Domanda: La vita privata ha potenziale rilievo disciplinare?Risposta: Sì, la vita privata di un avvocato può avere rilevanza disciplinare. Secondo gli articoli 2 e 9 del Codice Deontologico Forense (CDF), le condotte tenute dall'avvocato al di …
|
|
|
|
|
|
Intelligenza artificiale e ricerche giuridiche: ciò che l'AI non sa di sapere
|
|
|
Nelle ricerche giuridiche effettuate tramite AI, il principale vantaggio è che la risposta non è strettamente vincolata al dato testuale o letterale cioè alle parole usate dall'utente nella domanda: ad esempio, se su un documento o una banca dati classica si cerca "casa", si trovano tutti i contenuti che riguardano appunto la "casa", ma non anche quelle che riguardano le …
|
|
|
|
|
|
|
|