|
|
[Q&A] Esistono avvocati che possono esercitare (legittimamente) la professione forense pur senza essere iscritti all'albo e il CDD non può neppure sanzionarli. Sapresti dirmi chi sono?
|
|
|
Gli avvocati che possono esercitare legittimamente la professione forense senza essere iscritti all'albo sono gli Avvocati dello Stato. Essi possono utilizzare il titolo professionale come gli avvocati del libero foro, pur non essendo iscritti all'albo forense, come previsto dall'articolo 2, comma 7, della Legge n. 247/2012. Inoltre, gli Avvocati dello Stato non sono soggetti al potere disciplinare dei Consigli Distrettuali …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Qual è la natura delle decisioni pronunciate dal CDD all'esito del proprio procedimento?
|
|
|
Le decisioni pronunciate dal Consiglio Distrettuale di Disciplina (CDD) all'esito del proprio procedimento hanno natura di provvedimento amministrativo. Questo è stato confermato dalla Corte di Cassazione, Sezioni Unite, nella sentenza n. 9949 del 12 aprile 2024, la quale ha precisato che il procedimento disciplinare avanti al CDD ha natura amministrativa e si conclude con un atto che ha forma, natura …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Il fare marcia indietro durante una trattativa ha rilievo deontologico?
|
|
|
Il "fare marcia indietro" durante una trattativa, inteso come il ritrattare una proposta o un accordo precedentemente offerto o accettato, non ha di per sé un automatico rilievo deontologico. Tuttavia, la valutazione deontologica di tale comportamento dipende dalle circostanze specifiche del caso e dal modo in cui l'avvocato gestisce la situazione. Secondo il Codice Deontologico Forense (CDF), l'avvocato deve agire …
|
|
|
|
|
|
|
|