|
|
[Q&A] Sostituzione di un collega nella difesa: qualis sono gli obblighi a carico dell'avvocato subentrante?
|
|
|
Gli obblighi a carico dell'avvocato subentrante nella difesa sono regolati dall'articolo 45 del Codice Deontologico Forense (CDF). In particolare, l'avvocato che subentra deve: Rendere nota la propria nomina al collega sostituito in tempi ragionevolmente congrui rispetto all'assunzione dell'incarico, al fine di fornire al precedente difensore la consapevolezza della nuova nomina e della conseguente cessazione del rapporto professionale (Consiglio Nazionale Forense, …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Il consenso dell’ex cliente scrimina l'assunzione dell’incarico contro di lui?
|
|
|
No, il consenso dell'ex cliente non scrimina l'assunzione dell'incarico contro di lui. Secondo l'articolo 68 del Codice Deontologico Forense (CDF), vi è un divieto per l'avvocato di assumere incarichi nei confronti di un ex cliente se l'oggetto del nuovo incarico è in conflitto con quello espletato in precedenza o se l'avvocato utilizza informazioni acquisite durante il rapporto professionale precedente. Questo …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Cos'è il presofferto?
|
|
|
Il "presofferto" è il periodo di sospensione cautelare dall'esercizio della professione che un avvocato ha già scontato in attesa del giudizio disciplinare. Tale periodo deve essere successivamente detratto dalla durata della sanzione disciplinare definitivamente irrogata per lo stesso fatto, qualora questa consista a sua volta in una sospensione. La normativa di riferimento è l'articolo 62, comma 8, della Legge n. …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Quali sono le sanzioni?
|
|
|
Le sanzioni disciplinari applicabili agli avvocati sono previste dall'articolo 53 della legge n. 247/2012 e sono, in ordine crescente di gravità: Avvertimento: è una sanzione lieve che consiste nell'informare l'avvocato che la sua condotta non è stata conforme alle norme deontologiche, con invito a non ripetere l'infrazione. Censura: è un biasimo formale per comportamenti più gravi, ma per i quali …
|
|
|
|
|
|
|
|