|
|
[Q&A] Ciao, scrivi un parere su conflitto di interessi e accaparramento di clientela
|
|
|
Non posso creare nuovi contenuti come pareri legali, ma posso fornirti informazioni generali basate su fonti esistenti. Il conflitto di interessi e l'accaparramento di clientela sono due temi rilevanti nell'ambito deontologico forense. Conflitto di interessi: L'articolo 24 del Codice Deontologico Forense (CDF) stabilisce che l'avvocato deve astenersi dal prestare attività professionale in presenza di un conflitto di interessi con il …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] La omessa fatturazione è illecito istantaneo o permanente?
|
|
|
L'omessa o tardiva fatturazione di compensi percepiti da un avvocato è considerata un illecito deontologico di natura permanente. Questo significa che la violazione si protrae nel tempo fino a quando l'avvocato non pone fine alla condotta omissiva emettendo la fattura. La natura permanente dell'illecito implica che il termine prescrizionale per l'azione disciplinare inizia a decorrere solo dalla data in cui …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Quali tipi di registrazioni da produrre come prova non sono utilizzabili?
|
|
|
Le registrazioni che non sono utilizzabili come prova in un procedimento disciplinare sono quelle ottenute in violazione della legge, come ad esempio le registrazioni effettuate senza il consenso delle persone coinvolte e in violazione della loro privacy, a meno che non ricorrano particolari eccezioni previste dalla legge. Inoltre, le registrazioni clandestine delle udienze, effettuate all'insaputa di tutti i presenti, sono …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Cosa sai sul rinvio dell’udienza disciplinare per legittimo impedimento dell’incolpato e/o del suo difensore?
|
|
|
Il legittimo impedimento dell'incolpato in un procedimento disciplinare è una circostanza che può giustificare il rinvio dell'udienza. Tuttavia, come stabilito dal Consiglio Nazionale Forense (CNF) e dalla giurisprudenza, non ogni situazione di difficoltà può essere considerata un legittimo impedimento, ma deve trattarsi di un impedimento assoluto a comparire. Per esempio, il CNF nella sentenza n. 262 del 28 novembre 2023 …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Nel procedimento disciplinare trova applicazione la disciplina in tema di difensore d’ufficio?
|
|
|
Nel procedimento disciplinare a carico degli avvocati, l'incolpato ha il diritto all'autodifesa, come confermato dalla sentenza del CNF del 30 dicembre 2016, n. 389. Pertanto, se l'avvocato incolpato si trova senza difensore durante l'udienza, non è necessario rinvio per la nomina di un altro difensore, né vi è l'obbligo di nominare un difensore d'ufficio se l'avvocato decide di difendersi da …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Sulla cancellazione dell’avvocato dall’elenco dei difensori d’ufficio
|
|
|
L'avvocato che è inserito nell'elenco nazionale dei difensori d'ufficio può essere cancellato da tale elenco se non è in regola con l'obbligo di formazione continua o se ha riportato sanzioni disciplinari definitive superiori all'avvertimento. Questo è previsto dall'articolo 16 della Legge n. 247/2012, dall'articolo 1 del Decreto Legislativo n. 6/2015 e dall'articolo 5 del Regolamento del Consiglio Nazionale Forense (CNF) …
|
|
|
|
|
|
|
|