|
|
[Q&A] La cd “sospensione covid” dei termini si applica al procedimento disciplinare?
|
|
|
La sospensione dei termini del procedimento amministrativo a causa dell'emergenza Covid-19, prevista dall'art. 103, comma 1, del D.L. n. 18/2020, non si applica al procedimento disciplinare dinanzi ai Consigli Distrettuali di Disciplina (CDD). Questo perché la norma riguarda specificamente i termini relativi ai procedimenti amministrativi, mentre il procedimento disciplinare degli avvocati ha una natura e una disciplina proprie, che non …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Quali sono gli atti interruttivi della prescrizione dell’azione disciplinare?
|
|
|
Gli atti interruttivi della prescrizione dei provvedimenti disciplinari degli avvocati sono disciplinati dall'articolo 56 della Legge n. 247/2012. Secondo tale normativa, gli atti che hanno efficacia interruttiva della prescrizione disciplinare sono limitati e tassativi, ovvero: La comunicazione all’iscritto della notizia dell’illecito; La notifica della decisione del consiglio distrettuale di disciplina; La notifica della sentenza pronunciata su ricorso dal Consiglio Nazionale …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] La deontologia dell'avvocato nella consulenza aziendale e strategica
|
|
|
La deontologia forense si applica anche quando l'avvocato svolge attività di consulenza aziendale e strategica. In tale contesto, l'avvocato deve sempre agire nel rispetto dei principi di indipendenza, lealtà, probità, dignità, decoro, diligenza e competenza, come stabilito dall'articolo 3 della Legge n. 247/2012 e dagli articoli 9 e seguenti del Codice Deontologico Forense (CDF). In particolare, l'avvocato deve garantire la …
|
|
|
|
|
|
|
|
|