Health-Mag-Title-2

Deontologicus

Ciao, reader reader!

[Q&A] Quando il CDD apprende la notizia di un illecito disciplinare dalle difese di un segnalato oppure dalla documentazione prodotta, deve trasmettere una segnalazione al COA presso il quale è iscritto il potenziale colpevole?

Sì, secondo la normativa vigente e la giurisprudenza del Consiglio Nazionale Forense, quando il Consiglio Distrettuale di Disciplina (CDD) apprende la notizia di un possibile illecito disciplinare dalle difese di un segnalato o dalla documentazione prodotta, ha l'obbligo di trasmettere una segnalazione al Consiglio dell'Ordine degli Avvocati (COA) presso il quale è iscritto l'avvocato potenzialmente colpevole. Questo obbligo è stato …
[Q&A] Quando il CDD apprende la notizia di un illecito disciplinare dalle difese di un segnalato oppure dalla documentazione prodotta, deve trasmettere una segnalazione al COA presso il quale è iscritto il potenziale colpevole?

[Q&A] Sulla prescrizione dell’azione disciplinare

woman draw a light bulb in white board
La prescrizione dell'azione disciplinare nei confronti degli avvocati è regolata dall'articolo 56 della Legge n. 247/2012. Secondo il primo comma di tale articolo, l'azione disciplinare si prescrive nel termine di sei anni dal fatto. Tuttavia, il terzo comma dello stesso articolo stabilisce che ogni interruzione della prescrizione fa decorrere un nuovo termine di cinque anni, ma in nessun caso il …

[Q&A] Per il collega di studio vale il divieto di cui all’art. 68 cdf?

Sì, il divieto di cui all'articolo 68 del Codice Deontologico Forense (CDF) può applicarsi anche nei confronti di un collega di studio. Questo articolo stabilisce che un avvocato non può assumere incarichi contro una parte già assistita, a meno che non siano trascorsi almeno due anni dalla cessazione del rapporto professionale e a condizione che l'oggetto del nuovo incarico sia …
positive doctor in red superhero costume

[Q&A] Può essere modificato il capo di incolpazione con la relazione definitiva?

[Q&A] Può essere modificato il capo di incolpazione con la relazione definitiva?
Sì, il capo di incolpazione può essere modificato con la relazione definitiva nel corso del procedimento disciplinare degli avvocati, ma ciò deve avvenire nel rispetto dei diritti di difesa dell'incolpato. Secondo l'articolo 45 del Regolamento del procedimento disciplinare davanti ai Consigli dell'Ordine degli Avvocati (approvato con D.M. 22 settembre 2016, n. 169), il relatore può modificare il capo di incolpazione …
facebook youtube website custom 
Health-Mag-End
Email Marketing Powered by MailPoet