Health-Mag-Title-2

Deontologicus

Ciao, reader reader!

[Q&A] Puoi trovarmi la giurisprudenza sul dovere di verità?

Certamente! Ecco alcune sentenze rilevanti sul dovere di verità dell'avvocato: Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Logrieco, rel. Masi), sentenza del 28 dicembre 2018, n. 224: Questa sentenza stabilisce che le dichiarazioni in giudizio relative all’esistenza o inesistenza di fatti obiettivi, che siano presupposto specifico per un provvedimento del magistrato e di cui l’avvocato abbia diretta conoscenza, devono essere vere e …
excited black woman using laptop

[Q&A] L'avvocato può essere incaricato da una compagnia di assicurazione?

male statue decor
Sì, un avvocato può essere incaricato da una compagnia di assicurazione per fornire assistenza legale. Tuttavia, anche in questo caso, l'avvocato deve rispettare le norme deontologiche e professionali previste dal Codice Deontologico Forense (CDF) e dalla Legge n. 247/2012. In particolare, l'avvocato deve garantire l'indipendenza, l'autonomia e l'imparzialità della propria attività professionale, evitando qualsiasi conflitto di interessi. L'articolo 9 del …

[Q&A] L'avvocato può essere incaricato da un sindacato per assistere un lavoratore?

Sì, un avvocato può essere incaricato da un sindacato per assistere un lavoratore. Non vi è alcuna norma che impedisca a un sindacato di avvalersi dei servizi di un avvocato per fornire assistenza legale ai propri iscritti. Anzi, è una pratica comune che i sindacati offrano supporto legale ai lavoratori, specialmente in questioni relative al diritto del lavoro, come controversie …
serious black businesswoman in jacket

[Q&A] L'avvocato può essere segnalato da un sindacato?

woman in gray tank top
Sì, un avvocato può essere segnalato da un sindacato. Non esiste alcuna norma che impedisca a un sindacato di segnalare un avvocato per presunti comportamenti illeciti o violazioni deontologiche. Le segnalazioni possono essere fatte da qualsiasi soggetto che venga a conoscenza di fatti che possano costituire un illecito disciplinare, inclusi i sindacati. Le segnalazioni possono essere indirizzate al Consiglio dell'Ordine …

[Q&A] L'avvocato può fare pubblicità liberamente?

L'avvocato può fare pubblicità, ma non in modo completamente libero. Deve rispettare le norme previste dal Codice Deontologico Forense (CDF) e dalla Legge n. 247/2012. In particolare, l'articolo 10 della Legge n. 247/2012 consente all'avvocato di fare pubblicità informativa sulla propria attività professionale, sull'organizzazione e struttura dello studio, e sulle eventuali specializzazioni e titoli scientifici e professionali posseduti. Tuttavia, questa …
Money laundering

[Q&A] Cosa significa che l'avvocato non deve acquisire clienti a mezzo di agenzie o procacciatori?

close up of human hand
Il divieto per l'avvocato di acquisire clienti a mezzo di agenzie o procacciatori, come stabilito dall'art. 37 del Codice Deontologico Forense (CDF), significa che l'avvocato non può utilizzare intermediari, agenzie o procacciatori d'affari per ottenere nuovi clienti. Questo divieto è volto a garantire che l'acquisizione di clientela avvenga in modo etico e conforme ai principi di correttezza e decoro professionale. …

[Q&A] Il Consiglio dell'Ordine può rilasciare certificati in lingua inglese?

Sì, il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati (COA) può rilasciare certificati in lingua inglese. Questo può essere necessario, ad esempio, quando un avvocato ha bisogno di un certificato di iscrizione all'albo o di esistenza in vita professionale per essere presentato all'estero o in contesti internazionali. Tuttavia, la prassi e la disponibilità di tali certificati in lingua inglese possono variare da un …
white and blue crew neck t shirt

[Q&A] Quando inizia il procedimento disciplinare?

angry woman is screaming
Il procedimento disciplinare nei confronti di un avvocato inizia formalmente con la notifica dell'avviso di apertura del procedimento disciplinare all'iscritto, come previsto dall'art. 15 del Regolamento CNF n. 2/2014. Questo avviso deve contenere l'indicazione dei fatti addebitati, delle norme violate e l'invito a presentare memorie e documenti difensivi entro un termine non inferiore a 30 giorni. La pendenza del procedimento …

[Q&A] Può l’avvocato recuperare crediti a favore del condominio in cui abita o esercita la professione?

Sì, l'avvocato può recuperare crediti a favore del condominio in cui abita o esercita la professione, purché non sussistano situazioni di conflitto di interessi o altre circostanze che possano compromettere la sua indipendenza e obiettività professionale. L'articolo 24 del Codice Deontologico Forense (CDF) stabilisce che l'avvocato deve astenersi dall'assumere l'incarico quando sussistano circostanze che, anche potenzialmente, possano pregiudicare la sua …
woman in gray tank top

[Q&A] Sul rapporto con i testimoni e le persone informate

smiling diverse students sharing book while studying on urban staircase
I rapporti tra avvocati e testimoni o persone informate sui fatti oggetto di un procedimento sono disciplinati dal Codice Deontologico Forense (CDF), in particolare dall'articolo 55, che stabilisce i doveri dell'avvocato nei confronti dei testimoni e delle persone informate sui fatti. L'articolo 55 CDF prevede che l'avvocato debba astenersi dal condizionare la libera determinazione dei testimoni e delle persone informate …

[Q&A] Sul rapporto con i magistrati

L'articolo 53 del Codice Deontologico Forense (CDF) stabilisce le regole che gli avvocati devono seguire nei rapporti con i magistrati, al fine di garantire la dignità e il reciproco rispetto tra le parti. Di seguito sono riportati i punti principali: I rapporti con i magistrati devono essere improntati a dignità e a reciproco rispetto. L’avvocato, salvo casi particolari, non deve …
excited woman screaming and looking at camera

[Q&A] Sulle espressioni sconvenienti ed offensive

happy man funny sticking tongue out
Nel contesto deontologico forense, l'uso di espressioni sconvenienti o offensive da parte di un avvocato può configurare un illecito disciplinare. Il Codice Deontologico Forense (CDF) stabilisce che l'avvocato deve esercitare la propria attività con dignità e decoro, evitando comportamenti che possano ledere l'onore, il prestigio e l'immagine della professione (art. 52 CDF). In particolare, la giurisprudenza deontologica ha chiarito che, …
facebook youtube website custom 
Health-Mag-End
Email Marketing Powered by MailPoet