Health-Mag-Title-2

Deontologicus

Ciao, reader reader!

[Q&A] Il “periodo presofferto” in sede sospensione cautelare va computato nel periodo di espiazione della sospensione disciplinare. Ma cosa succede se la sanzione irrogata è una censura o un avvertimento?

Nel caso in cui la sanzione disciplinare irrogata sia una censura o un avvertimento, il "periodo presofferto" in sede di sospensione cautelare non può essere computato, poiché queste sanzioni non prevedono una sospensione dall'esercizio della professione. La sospensione cautelare è una misura temporanea che impedisce all'avvocato di esercitare la professione per un determinato periodo, mentre la censura e l'avvertimento sono …
close up photo of vintage alarm clocks

[Q&A] Ho scritto due volte ad un collega che ha perso la causa, ma non mi ha risposto. Così, senza metterlo per conoscenza, ho scritto direttamente al suo cliente, che mi ha risposto. Posso proseguire in questa corrispondenza?

woman expressing irritation
No, non puoi proseguire in questa corrispondenza direttamente con il cliente del collega senza metterlo per conoscenza. Secondo l'articolo 41 del Codice Deontologico Forense, è vietato all'avvocato avere contatti diretti con la controparte assistita da un altro avvocato senza il consenso di quest'ultimo. La norma stabilisce che: "L’avvocato non deve mettersi in contatto diretto con la controparte assistita da altro …

[Q&A] L'illecito di cui all'art. 66 cdf (Pluralità di azioni nei confronti della controparte) può consistere in un solo comportamento?

Sì, l'illecito disciplinare previsto dall'art. 66 del Codice Deontologico Forense (CDF) può consistere anche in una sola iniziativa giudiziale onerosa, se tale iniziativa non corrisponde ad effettive ragioni di tutela della parte assistita e se ha l'effetto di aggravare ingiustificatamente la situazione debitoria della controparte. Questo è stato chiarito dal Consiglio Nazionale Forense (CNF) nella sentenza n. 94 del 27 …
poet for hire

[Q&A] Sulla volontarietà dell'azione

brain inscription on container on head of faceless woman
L'articolo 4 del Codice Deontologico Forense (CDF) riguarda la "Volontarietà dell'azione" e stabilisce i seguenti principi: La responsabilità disciplinare discende dalla inosservanza dei doveri e delle regole di condotta dettati dalla legge e dalla deontologia, nonché dalla coscienza e volontà delle azioni od omissioni. L’avvocato, cui sia imputabile un comportamento non colposo che abbia violato la legge penale, è sottoposto …

[Q&A] Qual è la differenza tra segretezza e riservatezza?

Nel contesto deontologico forense, i termini "segretezza" e "riservatezza" sono spesso utilizzati in modo intercambiabile, ma possono avere sfumature di significato leggermente diverse. La "segretezza" si riferisce generalmente all'obbligo di non divulgare informazioni confidenziali relative a un mandato professionale. Questo obbligo è sancito dall'articolo 28 del Codice Deontologico Forense (CDF), che impone all'avvocato di mantenere il segreto su tutto ciò …
photo of woman putting her finger on her lips
facebook youtube website custom 
Health-Mag-End
Email Marketing Powered by MailPoet