|
|
[podcast] #72 - CNF n. 125/2024: Sospensione per l’avvocato che approfitti della debolezza psichica del Cliente per trarne indebiti vantaggi economici
|
|
|
In questa puntata si discute della sentenza n. 125/2024 del Consiglio nazionale forense, riguardante un ricorso dell'Ordine degli Avvocati di Lamezia Terme contro una decisione del Consiglio Distrettuale di Disciplina Forense (CDD) di Catanzaro. Il CDD aveva prosciolto due avvocati, accusati di aver approfittato dello stato di vulnerabilità di una cliente, per indurla a vendere un immobile a un prezzo …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Il divieto di produrre o riferire in giudizio la corrispondenza riservata opera anche se la corrispondenza viene ricevuta da terzi non iscriti all'albo (ad esempio il liquidatore dell'assicurazione che fa una proposta transattiva)?
|
|
|
Il divieto di produrre in giudizio corrispondenza riservata previsto dall'art. 48 del Codice Deontologico Forense non si applica quando la corrispondenza è ricevuta da terzi non iscritti all'albo forense, come nel caso di un liquidatore di assicurazione che fa una proposta transattiva. La giurisprudenza e i pareri del Consiglio Nazionale Forense hanno chiarito che la norma deontologica si riferisce esclusivamente …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Il divieto di produrre o riferire in giudizio la corrispondenza riservata opera anche se la corrispondenza viene inviata a terzi non iscritti all'albo forense?
|
|
|
No, il divieto di produrre o riferire in giudizio la corrispondenza riservata tra avvocati, previsto dall'art. 48 del Codice Deontologico Forense, non opera se la corrispondenza è inviata anche a terzi non iscritti all'albo forense. Infatti, secondo quanto stabilito dal Consiglio Nazionale Forense nella sentenza n. 20 del 28 febbraio 2023, il divieto si applica soltanto alla corrispondenza intercorsa "esclusivamente" …
|
|
|
|
|
|
|
|