|
Deontologicus
|
Newsletter riservata a reader reader
|
|
|
|
|
[Q&A] Il clamore mediatico dell’illecito deontologico può comportare un aggravamento della sanzione edittale?
|
|
|
Sì, secondo la sentenza del Consiglio Nazionale Forense n. 74 del 17 settembre 2019, l'eventuale rilevanza mediatica dell'illecito rende deontologicamente più grave il fatto stesso, giacché comporta una ancor maggior lesione dell'immagine dell'avvocatura e conseguentemente giustifica un aggravio della sanzione disciplinare. Tuttavia, è importante sottolineare che ogni caso è valutato singolarmente e la decisione finale spetta al Consiglio distrettuale di …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Avrei intenzione di sollevare questione di legittimità costituzionale sul regolamento CNF n. 2/2014 in tema di procedimento disciplinare. Cosa mi consigli?
|
|
|
Ti consiglio di non farlo: non è possibile sollevare una questione di legittimità costituzionale sul regolamento CNF n. 2/2014 in tema di procedimento disciplinare. Le questioni di legittimità costituzionale possono essere sollevate solo nei confronti di leggi e atti aventi forza di legge dello Stato e delle Regioni, come previsto dall'articolo 134, comma 1, della Costituzione italiana. Il regolamento CNF …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] La contestazione dell’addebito disciplinare all'incolpato deve indicare le norme deontologiche violate?
|
|
|
No, la contestazione dell'addebito disciplinare all'incolpato non deve necessariamente indicare le norme deontologiche violate. In particolare, la contestazione disciplinare deve essere adeguatamente specifica quanto all'indicazione dei comportamenti addebitati, ma non richiede la precisazione delle fonti di prova da utilizzare nel procedimento disciplinare o la individuazione delle precise norme deontologiche che si assumono violate. Ciò perché la predeterminazione e la certezza …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Mi piacerebbe predisporre un contratto con clausola compromissoria, autodesignandomi come arbitro: posso farlo?
|
|
|
No, non è lecito per un avvocato predisporre un contratto con una clausola compromissoria che lo autodesigni come arbitro. Questo comportamento viola il generale obbligo di lealtà e correttezza dell'avvocato e manca del carattere di terzietà che deve inderogabilmente caratterizzare il ruolo e l'attività dell'arbitro. Inoltre, la clausola compromissoria deve essere accettata da entrambe le parti e non può essere …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Il reato di minacce è un illecito disciplinare previsto dal codice deontologico?
|
|
|
Il reato di minacce non è espressamente previsto come illecito disciplinare nel Codice Deontologico Forense. Tuttavia, il comportamento di un avvocato che commette un reato di minacce può essere considerato un illecito disciplinare "atipico" e quindi sanzionato come tale (Consiglio Nazionale Forense, sentenza del 25 luglio 2016, n. 221)
|
|
|
|
|
|
|
|