|
|
[Q&A] In caso di più violazioni e fatti contestati all'incolpato, può essere aumentata la pena per ciascuna delle violazioni?
|
|
|
Nel procedimento disciplinare forense, la determinazione della sanzione in caso di concorso di più illeciti non avviene secondo un criterio meramente matematico, sommando le pene per ciascuna violazione. Piuttosto, la sanzione deve essere valutata in modo complessivo, tenendo conto della gravità e del disvalore dei comportamenti contestati, nonché dell'impatto che essi hanno sull'immagine e sulla dignità della professione forense. Il …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] L'incolpato può chiedere di rendere spontanee dichiarazioni?
|
|
|
Sì, l'incolpato in un procedimento disciplinare ha il diritto di rendere dichiarazioni spontanee. Questo diritto è parte del rispetto dei principi del contraddittorio e del diritto di difesa nell'ambito del procedimento disciplinare. Le dichiarazioni spontanee possono essere fatte in qualsiasi momento del procedimento, e l'incolpato può utilizzarle per chiarire la sua posizione, fornire spiegazioni o, eventualmente, ammettere o contestare i …
|
|
|
|
|
|
[podcast] #5 - CNF n. 23/2024 e accaparramento di clientela: gli avvocati non possono comprarsi i clienti
|
|
|
La sentenza n. 23/2024 del Consiglio Nazionale Forense decide il ricorso presentato da due avvocati contro una decisione del Consiglio di Distrettuale di Disciplina (CDD) di Bologna, che aveva inflitto agli avvocati sanzioni disciplinari per violazioni deontologiche legate alla loro collaborazione con una società di servizi legale, la quale forniva ai clienti un pacchetto di servizi che includeva anche l'assistenza …
|
|
|
|
|
|
|
|