|
|
[podcast] #7 - CNF n. 26/2024: radiato l’avvocato condannato per corruzione in atti giudiziari
|
|
|
La sentenza n. 26/2024 del Consiglio Nazionale Forense riguarda il ricorso presentato da un avvocato radiato dall'albo professionale. L'avvocato era stato condannato in due procedimenti penali per reati di corruzione e evasione fiscale. Il Consiglio Nazionale Forense ha respinto il ricorso dell'avvocato, confermando la decisione del Consiglio dell'Ordine di Catania di radiarlo dall'albo professionale. La sentenza analizza le motivazioni del …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Che succede se l'avvocato trattiene somme spettanti al cliente?
|
|
|
La questione in cui un avvocato trattiene il risarcimento spettante al cliente può configurare una condotta illecita sotto il profilo deontologico e disciplinare. Secondo l'articolo 30 del Codice Deontologico Forense (CDF), l'avvocato deve gestire le somme di denaro di cui viene in possesso per conto dei clienti con la massima correttezza e diligenza, provvedendo a restituirle senza ritardo. La ritenzione …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Puoi riassumere i rapporti tra un avvocato ed il cliente sotto il profilo deontologico?
|
|
|
Certamente, i rapporti tra un avvocato e il cliente sotto il profilo deontologico sono disciplinati dal Codice Deontologico Forense (CDF) e includono i seguenti aspetti principali: Obbligo di Lealtà e Correttezza: L'avvocato deve comportarsi con lealtà e correttezza nei confronti del cliente, rispettando i principi di dignità e decoro della professione (art. 9 CDF). Riservatezza e Segretezza: È fondamentale il …
|
|
|
|
|
|
|
|