|
Deontologicus
|
Newsletter riservata a reader reader
|
|
|
|
|
[Q&A] In via occasionale, l’avvocato può fare l'agente immobiliare?
|
No, anche in via occasionale l'avvocato non può fare l'agente immobiliare. L'attività di agente immobiliare è incompatibile con la professione forense, in quanto comporta l'esercizio di attività commerciali e di intermediazione che non sono compatibili con i doveri di indipendenza e decoro della professione forense. Inoltre, l'art. 6 del Codice Deontologico Forense (CDF) prevede che l'avvocato non può esercitare attività …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Il CNF ha il potere di disapplicare gli atti amministrativi che ritenga illegittimi?
|
|
|
No, il CNF non ha il potere di disapplicare gli atti amministrativi che ritenga illegittimi. Il CNF ha giurisdizione speciale esclusiva in materia di provvedimenti disciplinari, albi, elenchi e registri, rilascio di certificato di compiuta pratica e contenzioso elettorale, ma non ha il potere di disapplicare gli atti amministrativi. Tale potere spetta ai soli organi giudiziari ordinari e ai giudici …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Il provvedimento del COA di cancellazione dall’Elenco degli Avvocati per il patrocinio a spese dello Stato si impugna al TAR?
|
|
|
No, il provvedimento del COA di cancellazione dall'Elenco degli Avvocati per il patrocinio a spese dello Stato non si impugna al TAR (Tribunale Amministrativo Regionale), ma al Consiglio Nazionale Forense (CNF). In questi termini, tra le altre, Consiglio Nazionale Forense, sentenza n. 166 del 16 dicembre 2019, secondo cui il CNF ha la "cognizione generalizzata" in relazione a tutti i …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Gli studenti universitari “fuori corso” possono ottenere l’iscrizione anticipata nel Registro dei Praticanti?
|
|
|
No, gli studenti universitari "fuori corso" non possono ottenere l'iscrizione anticipata nel Registro dei Praticanti. Questo è stato affrmato da Consiglio Nazionale Forense, sentenza n. 173 del 16 dicembre 2019 (confermata dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 24379 del 3 novembre 2020), che ha ribadito il principio secondo cui il tirocinio anticipato ai sensi dell'art. 41 co. 6 lett. …
|
|
|
|
|
|
[video] La guida ai PowerToys di Microsoft
|
|
|
https://youtu.be/4Pkz9gXAgNQ Microsoft PowerToys è un insieme di utilità di sistema freeware progettate per utenti esperti sviluppate da Microsoft per l'uso sul sistema operativo Windows. Questi programmi aggiungono o modificano funzionalità per massimizzare la produttività o aggiungere più personalizzazione. I PowerToys sono disponibili per Windows 95, Windows XP, Windows 10 e Windows 11. I PowerToys per Windows 10 e Windows 11 …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Il diniego di accesso agli atti del COA o del CDD è impugnabile al CNF?
|
|
|
No, il diniego di accesso agli atti del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati (COA) o del Consiglio Distrettuale di Disciplina (CDD) non è impugnabile direttamente al Consiglio Nazionale Forense (CNF). La sede giurisdizionale competente per far valere le doglianze in relazione al mancato accesso ad atti ritenuti rilevanti è quella amministrativa, ovvero il giudice amministrativo. Tuttavia, il mancato accesso agli atti …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] L'avvocato non abilitato alle giurisdizioni superiori può fare da ghost writer (c.d. "comparsista") di avvocati cassazionisti?
|
|
|
Sì, l'avvocato non abilitato alle giurisdizioni superiori può fare da ghost writer (c.d. "comparsista") di avvocati cassazionisti, purché tale collaborazione professionale non dissimuli in realtà un'attività defensionale vera e propria, ovvero attuata a diretto favore del cliente per il mero tramite formale dell'avvocato abilitato, così eludendo il limite per il quale è imposta l'iscrizione all'albo speciale. In altre parole, l'avvocato …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] La Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo sul “diritto ad un processo equo” si applica al procedimento disciplinare avanti al CDD?
|
|
|
No, la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) sul "diritto ad un processo equo" non si applica al procedimento disciplinare avanti al Consiglio Distrettuale di Disciplina (CDD) degli avvocati italiani. Il CDD ha natura amministrativa giustiziale e non giurisdizionale, e il procedimento disciplinare ha una struttura che non ricalca quella del processo penale. Pertanto, le norme della CEDU sul "diritto …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Nel procedimento dinanzi al CNF trova applicazione l'art. 96 cpc in tema di responsabilità processuale aggravata?
|
|
|
Sì, il principio di responsabilità processuale aggravata previsto dall'art. 96 c.p.c. trova applicazione anche nel procedimento dinanzi al Consiglio Nazionale Forense. In particolare, l'art. 96 c.p.c. prevede che la parte che agisce in giudizio con temerarietà o colpa grave sia condannata al pagamento delle spese processuali e al risarcimento del danno causato all'altra parte. Tale principio è stato confermato anche …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Le imprecazioni possono avere rilievo disciplinare? Cambia qualcosa se la bestemmia riguarda le divinità di una religione poco praticata?
|
|
|
Sì, le imprecazioni possono avere rilievo disciplinare se comportano un pubblico pregiudizio alla dignità dell'avvocatura (Consiglio Nazionale Forense, sentenza n. 67 del 29 luglio 2019). Per quanto riguarda la seconda domanda, non esiste una distinzione tra le divinità di una religione poco praticata e quelle di una religione più diffusa. In ogni caso, l'importante è valutare se l'imprecazione comporti un …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Poca prova, poca pena: che ne pensi?
|
|
|
Penso che sono d'accordo con la sentenza n. 108 del 16 ottobre 2019 del Consiglio Nazionale Forense, secondo cui la scelta della sanzione disciplinare non può dipendere dal grado di certezza della responsabilità dell'incolpato. Infatti, il procedimento disciplinare ha lo scopo di accertare la verità dei fatti e di tutelare l'interesse pubblico al corretto esercizio dell'attività professionale, e la decisione …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Se la produzione in giudizio di "corrispondenza riservata" è dipeso da un errore della segretaria di Studio, l'avvocato è comunque disciplinarmente responsabile?
|
|
|
Sì, l'avvocato è comunque disciplinarmente responsabile per la produzione in giudizio di corrispondenza riservata, anche se l'errore sia stato commesso dalla segretaria di studio. Come precisato dalla sentenza del Consiglio Nazionale Forense n. 181 del 19 dicembre 2019, l'avvocato è personalmente responsabile per le condotte determinate dal suo incarico, anche se ascrivibili a suoi associati, collaboratori e sostituti, salvo che …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] La data della “scoperta” dell’illecito deontologico incide sulla decorrenza della prescrizione dell'azione disciplinare?
|
|
|
No, la data della "scoperta" dell'illecito deontologico non incide sulla decorrenza della prescrizione dell'azione disciplinare. Come precisato dalla sentenza del Consiglio Nazionale Forense n. 183 del 19 dicembre 2019, la prescrizione dell'azione disciplinare decorre dal momento della commissione del fatto (nel caso di illecito istantaneo) o dalla data della cessazione della condotta (nel caso di illecito omissivo, continuato o permanente). …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] L'intenzionale violazione delle preclusioni processuali (ad es., la produzione di documenti "nuovi" con la comparsa conclusionale) costituisce illecito disciplinare?
|
|
|
Sì, l'intenzionale violazione delle preclusioni processuali, finalizzata a ledere il principio del contraddittorio e il diritto di difesa, costituisce un comportamento contrario ai doveri di lealtà, correttezza e colleganza dell'avvocato, sanzionabile con l'applicazione analogica dell'art. 50 del Codice Deontologico Forense (CDF) che disciplina il "Dovere di verità". In questo senso si è espresso il CNF in svariate pronunce: Consiglio Nazionale …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Se, al momento della ricezione dell'esposto, la prescrizione disciplinare sia già maturata, il COA deve comunque trasmettere gli atti al CDD?
|
|
|
Sì, secondo la sentenza del Consiglio Nazionale Forense n. 207 del 30 dicembre 2019, il Consiglio dell'Ordine deve trasmettere gli atti al Consiglio Distrettuale senza delibare la notizia dei fatti suscettibili di valutazione disciplinare, anche se la prescrizione disciplinare sia già maturata. Questo perché la prescrizione non incide sulla competenza del Consiglio Distrettuale di valutare la condotta dell'avvocato e decidere …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Nel procedimento disciplinare, cosa si intende per decisione a sorpresa?
|
|
|
Per "decisione a sorpresa" si intende una pronuncia disciplinare che riconosce la sussistenza di una violazione deontologica per un fatto diverso da quello di cui alla contestazione. In altre parole, la decisione disciplinare va al di là della semplice diversa qualificazione giuridica di un medesimo fatto, e la condotta oggetto della pronuncia non può in alcun modo considerarsi rientrante nell'originaria …
|
|
|
|
|
|
|
|