|
|
[podcast] #21 - Il ‘dovere di verità’. Contributo alla comparazione tra la deontologia forense italiana e l’esperienza giuridica romana
|
|
|
In questa puntata si esamina e racconta il "dovere di verità" nell'ambito della deontologia forense, confrontando il diritto romano con il sistema deontologico italiano moderno. L'autore analizza le norme del Codice Deontologico Forense italiano, il ruolo del difensore e le sue responsabilità nei confronti del cliente, del processo e della verità. L'articolo esplora poi l'esperienza giuridica romana, esaminando i concetti …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] L'audizione dell'incolpato può essere effettuata anche dopo l'approvazione del capo di incolpazione?
|
|
|
Sì, l'audizione dell'incolpato può essere effettuata anche dopo l'approvazione del capo di incolpazione. Il diritto di difesa, infatti, può essere esercitato durante tutto il procedimento disciplinare, e l'incolpato ha il diritto di essere sentito anche successivamente all'approvazione del capo di incolpazione, soprattutto quando emergono nuove circostanze o quando l'incolpato desidera integrare le proprie difese. È essenziale che l'incolpato abbia sempre …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Quali atti interrompono la prescrizione disciplinare?
|
nel contesto dell'ordinamento professionale forense, gli atti interruttivi della prescrizione disciplinare fanno decorrere un nuovo termine di prescrizione di cinque anni. Come previsto dall'art. 56 della Legge n. 247/2012, questi atti sono: La comunicazione all'iscritto della notizia dell'illecito. La notifica della decisione del Consiglio distrettuale di disciplina. La notifica della sentenza pronunciata dal Consiglio Nazionale Forense (CNF) su ricorso. Quando …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] L'avvocato sospeso può ricevere il cliente?
|
|
|
No, un avvocato sospeso disciplinarmente dall'esercizio della professione non può ricevere clienti per finalità legate all'attività professionale. Durante il periodo di sospensione, l'avvocato è interdetto dall'esercizio di qualsiasi attività riservata ai professionisti iscritti all'albo, inclusa l'assistenza legale stragiudiziale o qualsiasi attività che possa essere interpretata come parte della pratica professionale (Consiglio Nazionale Forense, sentenza n. 216 del 27 maggio 2024). …
|
|
|
|
|
|
|
|