|
|
[podcast] #22 - CNF n. 41/2024: Inadempimento del mandato e false informazioni al cliente
|
|
|
In questa puntata si discute della sentenza n. 41 del 2024 del Consiglio Nazionale forense, che riguarda un avvocato accusato di aver ricevuto un acconto da un cliente per un caso di lavoro, ma non ha mai presentato il ricorso. L'avvocato non si è presentato alle udienze e non ha fornito una difesa, quindi il Consiglio ha ritenuto l'avvocato colpevole …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] un corso post laurea della durata di tre anni che riconosce la specializzazione in criminologia forense può essere riconosciuto per la formazione?
|
|
|
La formazione continua degli avvocati è regolata dal regolamento del Consiglio Nazionale Forense n. 6/2014, che stabilisce le modalità di aggiornamento professionale degli avvocati. Secondo tale regolamento, gli avvocati sono tenuti a conseguire un certo numero di crediti formativi ogni anno partecipando a eventi accreditati dal Consiglio dell'Ordine o dal Consiglio Nazionale Forense. Per quanto riguarda un corso post laurea …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] L'avvocato cancellato può svolgere attività professionale?
|
|
|
No, un avvocato cancellato dall'albo non può svolgere attività professionale forense. L'iscrizione all'albo è il presupposto necessario per l'esercizio della professione legale in Italia, come stabilito dalla Legge n. 247/2012 sull'ordinamento della professione forense. L'articolo 2 di tale legge specifica che l'esercizio della professione di avvocato è consentito solo a chi è iscritto in uno degli albi previsti. Quando un …
|
|
|
|
|
|
|
|