Health-Mag-Title-2

Deontologicus

Newsletter riservata a reader reader

Nuova funzionalità: il calcolo della prescrizione disciplinare

Nel menu CALCULEMUS! è stato aggiunto, oltre al calcolo della sanzione disciplinare, il calcolo della prescrizione dell'azione disciplinare. Il software calcola automaticamente il dies ad quem tenendo conto: dell'eventuale periodo di sospensione Covid (art. 103, co. 1, D.L. n. 18/2020); dell'eventuale periodo di sospensione penale (art. 54, co. 3, L. n. 247/2012); dell'eventuale nuovo periodo quinquennale a seguito di interruzione …
pexels-photo-374918.jpeg

[Q&A] Caro amico, spiegami bene: qual è la primaria funzione delle norme deontologiche?

two man walking in between of buildings toward with concrete building
La primaria funzione delle norme deontologiche è quella di garantire la correttezza nella gestione del rapporto professionale tra l'avvocato e la parte assistita. Questo significa che le norme deontologiche non sono uno strumento di tutela privilegiata a favore dell'avvocato, ma sono dirette a tutelare la parte assistita e a garantire che l'avvocato agisca in modo leale e corretto non solo …

[Q&A] Che rilievo ha la resipiscenza nel procedimento disciplinare?

La resipiscenza, ovvero il ravvedimento dell'avvocato che ha commesso un illecito disciplinare, può avere un rilievo positivo nel procedimento disciplinare. Infatti, la resipiscenza può essere considerata dal giudice disciplinare come un elemento di valutazione ai fini della determinazione della sanzione da irrogare. In particolare, la resipiscenza può essere considerata come un'attenuante della responsabilità disciplinare dell'avvocato, in quanto dimostra la consapevolezza …
woman in white floral dress sitting on bench with a priest

[Q&A] L'avvocato può richiedere compensi al cliente ammesso al patrocinio a spese dello Stato?

city man person people
No, l'avvocato non può richiedere compensi al cliente ammesso al patrocinio a spese dello Stato. L'art. 85 del DPR n. 115/2002 stabilisce infatti che l'avvocato che presta il patrocinio a spese dello Stato non può richiedere alcun compenso al cliente, in quanto il suo compenso è già stabilito dalla legge e viene corrisposto direttamente dall'Erario. La richiesta di compensi da …

[Q&A] Quali sono le regole deontologiche che disciplinano l’ascolto del minore?

Le regole deontologiche che disciplinano l'ascolto del minore sono contenute nell'articolo 56 del Codice Deontologico Forense (CDF). In particolare, l'avvocato non può procedere all'ascolto di una persona minore di età senza il consenso degli esercenti la responsabilità genitoriale, sempre che non sussista conflitto di interessi con gli stessi. Nelle controversie in materia familiare o minorile, l'avvocato del genitore deve astenersi …
photo of a boy covering his eyes

[Q&A] L'avvocato può farsi pagare in sesso?

man and woman lying on bed
No, l'avvocato non può farsi pagare in sesso per il proprio lavoro. Questo comportamento viola i principi di probità, dignità, decoro, lealtà e correttezza previsti dal Codice Deontologico Forense. Il CNF ha emesso diverse decisioni in merito, come Consiglio Nazionale Forense, sentenza n. 145 del 6 dicembre 2019, in cui è stata inflitta la sospensione dall'esercizio dell'attività professionale per la …

[Q&A] Posso invitare un futuro testimone di una causa a prendere un gelato?

No, non è opportuno invitare un futuro testimone di una causa a prendere un gelato. Il Codice Deontologico Forense (CDF) prevede che gli avvocati debbano mantenere un comportamento corretto e rispettoso nei confronti di tutte le persone coinvolte in una causa, compresi i testimoni (art. 55 cdf). L'invito a prendere un gelato potrebbe essere interpretato come un tentativo di influenzare …
person in teal ice cream print tank top holds ice cream
facebook youtube website custom 
Health-Mag-End
Email Marketing Powered by MailPoet