|
|
[Formulario] Comunicazione di archiviazione immediata e senza formalità della notizia di illecito disciplinare da parte del CDD in seduta plenaria
|
|
|
(fac simile, vers. 1.1) Prot. n. / Consiglio distrettuale di disciplina di , Trasmissione via PEC all’indirizzo GentileAvv. Trasmissione via Racc.a.r./PEC all’indirizzo Gentile Trasmissione via PEC all’indirizzo On.leConsiglio dell'Ordine di Oggetto: Comunicazione ai sensi degli artt. 58 co. 1 L. n. 247/2012 e 14 co. 1 Reg. CNF n. 2/2014. Con riferimento alla segnalazione n. / , ricevuta dal COA …
|
|
|
|
|
|
|
Il modo migliore per ottenere la risposta giusta su internet non è fare una domanda, ma postare la risposta sbagliata. Si tratta della c.d Legge di Cunningham, che prende il nome da Ward Cunningham, l'inventore del software usato per mettere on line Wikipedia, la quale è appunto la dimostrazione più nota di questa legge, che quotidianamente trova involontarie conferme, spesso …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Nella citazione notificata al mio cliente, il collega di controparte non distingue l'usucapione dall'usufrutto. Posso costituirmi dicendo che è un “mediocre cultore del diritto”?
|
|
|
No, non puoi definire il collega di controparte un "mediocre cultore del diritto" in quanto violerebbe l'art. 52 del Codice Deontologico Forense, poiché tale espressione sarebbe offensiva e sconveniente, e non rientrerebbe nel normale esercizio del diritto di critica e di confutazione delle tesi difensive dell'avversario (Consiglio Nazionale Forense, sentenza del 23 dicembre 2017, n. 233). Ti consiglio di evitare …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] L'incolpato prosciolto può impugnare la motivazione della decisione disciplinare che lo ha assolto?
|
|
|
No, l'incolpato prosciolto non può impugnare la motivazione della decisione disciplinare che lo ha assolto. L'interesse ad impugnare una decisione disciplinare o un capo di questa va dedotto dall'utilità giuridica che dall'eventuale accoglimento del gravame possa derivare alla parte che lo propone e si ricollega, pertanto, all'aspettativa di una modificazione in melius della statuizione impugnata e quindi ad una soccombenza, …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Il procedimento disciplinare presuppone un esposto?
|
|
|
No, il procedimento disciplinare non presuppone necessariamente un esposto. Infatti, ai sensi dell'articolo 50 della legge n. 247/2012 (già articolo 38 del R.D.L. n. 1578/1933), il Consiglio territoriale ha il potere-dovere di promuovere d'ufficio l'azione disciplinare, senza che sia necessario un esposto o una denuncia da parte di terzi. Inoltre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7530 del …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] In un atto giudiziario ho scritto delle contumelie, ma il giudice non ne ha ordinato la cancellazione (art. 89 cpc). Quindi sono deontologicamente lecite?
|
|
|
No, non sono deontologicamente lecite. L'omissione del giudice di ordinare la cancellazione delle contumelie non significa che queste siano accettabili dal punto di vista deontologico. L'avvocato ha il dovere di mantenere un comportamento professionale corretto e rispettoso nei confronti degli altri professionisti e delle parti coinvolte nel processo. L'utilizzo di espressioni sconvenienti o offensive può ledere il prestigio della professione …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Posso stabilire la sede dello studio legale presso un’associazione di categoria?
|
|
|
No, non è consentito stabilire la sede dello studio legale presso un'associazione di categoria. Questo comportamento violerebbe l'articolo 37 del Codice Deontologico Forense, che vieta all'avvocato di esercitare la professione in modo da porre in essere le condizioni di potenziale accaparramento di clientela. Inoltre, l'ubicazione dello studio legale presso un'associazione di categoria potrebbe creare una situazione di conflitto di interessi, …
|
|
|
|
|
|
|
|