|
|
[Q&A] L'avvocato può appartenere a più associazioni professionali?
|
|
|
No, l'avvocato può appartenere ad una sola associazione professionale ai sensi dell'art. 4, comma 4, della legge n. 247/2012. La violazione di tale obbligo costituisce un illecito disciplinare ai sensi del comma 6 dello stesso articolo. Tuttavia, la contemporanea appartenenza dell'iscritto a più associazioni non determina lo scioglimento dell'associazione, ma solo l'insorgere di responsabilità disciplinare a carico dell'iscritto che abbia …
|
|
|
|
|
|
La mappa concettuale del procedimento disciplinare avanti al CDD
|
|
|
Il grafico in calce prova a riassumere il procedimento disciplinare avanti al CDD. La natura garantista dell'intero impianto, ossia l'attenzione alla tutela del diritto di difesa e al principio di presunzione di non colpevolezza dell'iscritto sottoposto a giudizio, mi pare emerga in modo chiaro dai numeri. Infatti, al segnalato, prima, e all'incolpato, poi, sono riconosciuti: Avvisi e inviti: 4 Audizioni: …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Il CDD come procede all'audizione dell’incolpato sottoposto a custodia cautelare?
|
|
|
L'audizione dell'incolpato sottoposto a custodia cautelare davanti al CDD può avvenire in diversi modi, a seconda delle circostanze del caso concreto. In generale, il CDD può richiedere l'autorizzazione dell'autorità giudiziaria competente per accedere al luogo in cui l'incolpato si trova (ad esempio, il carcere o l'abitazione in cui è agli arresti domiciliari) e procedere all'audizione. In alternativa, il CDD può …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Al procedimento dinanzi al CDD si applica la sospensione feriale dei termini?
|
|
|
No, al procedimento disciplinare dinanzi al CDD non si applica la sospensione feriale dei termini prevista dalla legge n. 742/1969, che riguarda esclusivamente l'attività giurisdizionale. Questo significa che i termini per la presentazione di atti e documenti non vengono sospesi durante il periodo feriale. In questo senso, Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Salazar, rel. Broccardo), sentenza del 17 luglio 2014, …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] L'avvocato può spendere euro falsi o è meglio di no?
|
|
|
Assolutamente no, l'avvocato non deve spendere banconote false. Come affermato da Consiglio Nazionale Forense, sentenza n. 120 del 28 ottobre 2019, l'acquisto e la spendita consapevole di banconote false costituisce una gravissima violazione dei principi di probità, dignità, decoro e lealtà dell'avvocato. Inoltre, l'uso di banconote false è un reato che può comportare conseguenze legali per l'avvocato. Pertanto, è sempre …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] L’avviso (rectius, informazione) di garanzia opera nel procedimento disciplinare?
|
|
|
No, l'obbligo dell'avviso di garanzia non opera nel procedimento disciplinare degli avvocati italiani davanti ai Consigli distrettuali di disciplina (CDD) e al Consiglio nazionale forense (CNF). L'avviso di garanzia è previsto solo in ambito penale, per informare l'indagato dei reati che gli vengono contestati e garantirgli il diritto di difesa. Nel procedimento disciplinare, invece, l'incolpato viene informato della contestazione dei …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Il cumulo tra sanzioni penali e deontologiche contrasta con il principio del ne bis in idem?
|
|
|
No, il cumulo tra sanzioni penali e deontologiche non contrasta con il principio del ne bis in idem. La doppia affermazione di responsabilità, in sede penale ed amministrativa per lo stesso fatto, è conforme alla Costituzione e ai principi della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, poiché il processo penale e il procedimento disciplinare hanno natura e fini diversi. Il processo …
|
|
|
|
|
|
|
|