|
|
Alcune curiosità su COA e CDD
|
|
|
Dai numeri di COA e CDD, confrontati con quelli del Rapporto Censis 2023 di Cassa Forense, è possibile ricavare alcuni dati, che riporto in ordine sparso: 240mila avvocati sono distribuiti in 140 Consigli dell'Ordine (COA): mediamente, quasi duemila avvocati per COA Media a parte, il COA con meno iscritti è Lanusei del distretto di Cagliari (132), mentre quello più popoloso …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Il procedimento disciplinare è attivabile anche su esposto anonimo?
|
|
|
Sì, il procedimento disciplinare può essere attivato anche su esposto anonimo. Secondo gli articoli 50 e 51 della legge n. 247/2012 (già articolo 38 del R.D.L. n. 1578/33), il Consiglio territoriale ha il potere-dovere di promuovere d'ufficio l'azione disciplinare e l'esercizio di tale potere non è condizionato dalla tipologia della fonte della notizia dell'illecito disciplinare rilevante, che può essere costituita …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Se, per una determinata infrazione, il codice deontologico prevede una certa sanzione disciplinare, ma CDD e CNF ne irrogano una più grave, la Cassazione può sindacarne l'adeguatezza?
|
|
|
La Cassazione può sindacare l'adeguatezza della sanzione disciplinare inflitta dal Consiglio Nazionale Forense (CNF) o dal Consiglio Distrettuale di Disciplina (CDD) solo in presenza di un palese sviamento di potere o di un vizio di motivazione. In altre parole, la Cassazione non può sostituire la propria valutazione a quella del giudice disciplinare, ma può verificare se la sanzione inflitta sia …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] I terzi possono intervenire nei procedimenti forensi avanti a COA, CDD e CNF?
|
|
|
In linea generale, i terzi non possono intervenire nei procedimenti forensi avanti ai Consigli dell'Ordine degli Avvocati (COA), ai Consigli Distrettuali di Disciplina (CDD) e al Consiglio Nazionale Forense (CNF), in quanto tali procedimenti riguardano esclusivamente la disciplina degli avvocati e la tutela dell'interesse pubblico al corretto esercizio dell'attività professionale. Tuttavia, in alcuni casi, i terzi possono essere coinvolti nei …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Ho appena ricevuto un cliente che è venuto in studio con la soluzione giuridica del suo caso, che ha visto nella trasmissione televisiva Forum. Devo rinunciare al mandato subito, o fra un po'?
|
|
|
La decisione di rinunciare al mandato spetta a te come avvocato, ma è importante considerare che la rinuncia non ha effetto immediato e che, fino a quando non intervenga un nuovo difensore o sia decorso l'eventuale termine a difesa, permangono in capo al difensore l'elezione di domicilio e l'obbligo di informare l'ex assistito di eventuali notifiche e comunicazioni ricevute. Pertanto, …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Ha rilevanza disciplinare un illecito deontologico commesso prima dell’iscrizione all’albo?
|
|
|
La questione se un illecito deontologico commesso prima dell'iscrizione all'albo abbia rilevanza disciplinare è stata oggetto di dibattito giurisprudenziale. Tuttavia, la giurisprudenza prevalente ritiene che l'azione disciplinare non possa essere esercitata nei confronti degli avvocati in relazione a fatti di rilevanza deontologica risalenti ad epoca anteriore all'iscrizione dell'avvocato al relativo albo professionale. Ciò nonostante, se i fatti commessi prima dell'iscrizione …
|
|
|
|
|
|
|
|