|
Deontologicus
|
Newsletter riservata a reader reader
|
|
|
|
|
[Q&A] L’azione disciplinare è obbligatoria?
|
|
|
Sì, l'azione disciplinare nei confronti degli avvocati è obbligatoria e può essere avviata d'ufficio dagli organi competenti (Consiglio Nazionale Forense, sentenza del 23 gennaio 2017, n. 5). Ciò significa che non è necessario che qualcuno presenti un esposto o una denuncia per avviare il procedimento disciplinare, ma gli organi competenti possono agire anche di propria iniziativa. Questo è previsto dall'articolo …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] I Consiglieri dell'Ordine possono assumere incarichi giudiziari da parte dei magistrati del circondario?
|
|
|
No, i Consiglieri dell'Ordine non possono assumere incarichi giudiziari da parte dei magistrati del circondario. L'art. 28, co. 10, della legge n. 247/2012 prevede infatti che i consiglieri dell'Ordine degli avvocati non possono assumere incarichi giudiziari da parte dei magistrati del circondario. Tale divieto ha carattere tassativo e non ammette eccezioni o interpretazioni diverse rispetto alla volontà del legislatore, che …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] L'esposto disciplinare sottoscritto dal solo difensore per conto del cliente richiede la procura di quest'ultimo?
|
|
|
No, l'esposto disciplinare sottoscritto dal solo difensore per conto del cliente non richiede la procura di quest'ultimo. Secondo la giurisprudenza del Consiglio Nazionale Forense, l'avvocato può sottoscrivere l'esposto disciplinare a nome del cliente senza la necessità di una procura specifica per tale atto (sentenza del 22 novembre 2018, n. 145).
|
|
|
|
|
|
[Q&A] È possibile sollevare una questione di legittimità costituzionale del regolamento CNF n. 6/2014 sulla Formazione continua?
|
|
|
In linea di principio, non è possibile sollevare una questione di legittimità costituzionale del regolamento CNF n. 6/2014 sulla Formazione continua, poiché i regolamenti del CNF hanno natura regolamentare e non hanno forza di legge. Tuttavia, se si ritiene che il regolamento in questione violi principi costituzionali o norme di legge superiori, è possibile impugnarlo davanti al giudice amministrativo, che …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Il CNF può disporre la cancellazione di frasi sconvenienti od offensive contenute nel ricorso avverso la sanzione disciplinare?
|
|
|
Sì, il CNF può disporre la cancellazione di frasi sconvenienti o offensive contenute nel ricorso avverso la sanzione disciplinare. In base al principio di portata generale di cui all'art. 89 c.p.c., che si applica anche al procedimento disciplinare, il giudice della disciplina ha il potere di cancellare le espressioni sconvenienti o offensive presenti negli scritti difensivi, indipendentemente dal fatto che …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Fare una causa manifestamente infondata ha rilevanza deontologica?
|
|
|
Sì, fare una causa manifestamente infondata può avere rilevanza deontologica e costituire un illecito disciplinare per l'avvocato. Infatti, il Codice Deontologico Forense prevede che l'avvocato debba agire con diligenza, correttezza e professionalità, evitando di proporre azioni giudiziarie che siano manifestamente infondate o temerarie. In caso contrario, l'avvocato potrebbe essere sanzionato disciplinarmente dal Consiglio Distrettuale di Disciplina o dal Consiglio Nazionale …
|
|
|
|
|
|
|
|