|
Deontologicus
|
Newsletter riservata a reader reader
|
|
|
|
|
[Q&A] Il COA può rilasciare il parere sulla congruità della parcella (c.d. opinamento) senza essere stato prima esperito il tentativo di conciliazione tra cliente e Avvocato?
|
|
|
Sì, il COA può rilasciare il parere sulla congruità (c.d. opinamento) della parcella dell'avvocato senza essere stato prima esperito il tentativo di conciliazione tra cliente ed iscritto. L'art. 13, comma 9, della Legge 31 dicembre 2012, n. 247, prevede che l'opinamento della parcella può essere richiesto esclusivamente dall'iscritto all'albo professionale forense, a nulla valendo il carattere pubblico del richiedente diverso …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] L’avvocato del Condominio può pretendere il pagamento integrale del proprio compenso da un singolo condomino?
|
|
|
No, l'avvocato del Condominio non può pretendere il pagamento integrale del proprio compenso da un singolo condomino. Questo comportamento viola i doveri deontologici di probità, dignità, decoro, lealtà e correttezza, compromettendo la fiducia dei terzi nella dignità della professione. L'avvocato deve invece richiedere il pagamento pro quota del compenso a tutti i condomini, in base alla ripartizione delle spese condominiali.
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Prima di morire, il cliente mi ha rilasciato una procura in bianco. Posso utilizzarla per far causa a qualcuno?
|
|
|
No, non è possibile utilizzare una procura in bianco rilasciata da un cliente deceduto per instaurare un giudizio. L'utilizzo di una procura in bianco in questo modo costituisce un comportamento deontologicamente scorretto e può comportare sanzioni disciplinari. Inoltre, la procura in bianco ha validità solo se il cliente è ancora in vita e ha la capacità di intendere e di …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Ho ricevuto da un collega gli auguri di natale in una email contenente la clausola di riservatezza: posso produrla o riferirne in giudizio?
|
|
|
No, anche in questo caso non puoi produrre o riferire in giudizio il contenuto dell'email contenente la clausola di riservatezza. L'art. 48 del Codice Deontologico Forense vieta la produzione e la riferibilità in giudizio di qualsiasi corrispondenza riservata tra professionisti, indipendentemente dal contenuto della stessa (Consiglio Nazionale Forense, sentenza del 21 novembre 2017, n. 177). La clausola di riservatezza espressamente …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Alla richiesta di iscrizione all’albo si applica il silenzio assenso?
|
|
|
No, alla richiesta di iscrizione all'albo non si applica il silenzio assenso. Il comma 7 dell'art. 17 della Legge n. 247/2012 prevede la possibilità per l'interessato di ricorrere al Consiglio Nazionale Forense avverso il silenzio serbato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati sulla domanda di iscrizione all'albo, facoltà da esercitarsi nel termine di 10 giorni decorrenti dalla scadenza del termine di …
|
|
|
|
|
|
|
|