|
|
[Formulario] Comunicazione di avvio della fase istruttoria preliminare (art. 15 Reg. CNF n. 2/2014)
|
|
|
Prot. n. / Segnalazione n. /Procedimento n. /Incolpato Avv. (cod.fisc. ) Consiglio distrettuale di disciplina di , Trasmissione via PEC all’indirizzo GentileAvv. Oggetto: Comunicazione di avvio della fase istruttoria preliminare (art. 15 Reg. CNF n. 2/2014). Con riferimento al procedimento disciplinare emarginato in epigrafe, SI COMUNICA che, con provvedimento ex art. 14 co. 4 Reg. CNF n. 2/2014 in data , …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] L'avvocato che è stato sospeso deve informare i propri assistiti?
|
|
|
Sì, l'avvocato sospeso dall'esercizio della professione è tenuto a informare i propri assistiti della sospensione e a rinunciare a incarichi professionali in relazione ad attività di udienza che cadano nel periodo di sospensione. Questo è quanto stabilito dal Consiglio nazionale forense nel parere n. 32 del 8 luglio 2021. Inoltre, l'avvocato deve informare il cliente sullo stato della pratica, anche …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] L'avvocato assunto all'Ufficio del processo può continuare ad esercitare la professione forense, magari in altro distretto (come i GOT)?
|
|
|
No, l'assunzione all'Ufficio del processo comporta l'incompatibilità con l'esercizio della professione forense e la sospensione dall'attività professionale per tutta la durata del rapporto di lavoro con l'amministrazione pubblica. Questo è quanto stabilito dall'articolo 11 del decreto legge n. 80/2021, modificato dal successivo decreto legge n. 17/2022. Quindi, se un avvocato viene assunto presso l'Ufficio del processo, non può più esercitare …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] La rilevanza deontologica della violazione del dovere di adempimento fiscale, previdenziale e contributivo presuppone un danno all’Erario?
|
|
|
No, la rilevanza deontologica della violazione del dovere di adempimento fiscale, previdenziale e contributivo non presuppone necessariamente un danno all'Erario. La violazione di tali obblighi costituisce una violazione dei doveri deontologici dell'avvocato, indipendentemente dalla presenza o meno di un danno erariale. La giurisprudenza del Consiglio Nazionale Forense ha stabilito che l'obbligo di rispettare le norme fiscali e tributarie è un …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Che succede se svolgo attività defensionale davanti alle giurisdizioni superiori in difetto di relativa abilitazione?
|
|
|
Svolgere attività defensionale davanti alle giurisdizioni superiori in difetto di relativa abilitazione costituisce un illecito disciplinare, in quanto viola l'art. 36 del Codice Deontologico Forense, che prevede l'obbligo per l'avvocato di essere iscritto all'albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori per poter esercitare l'attività di difesa in tali sedi. In caso di accertamento dell'illecito disciplinare, l'avvocato potrebbe essere …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Con quale atto va circostanziato l’addebito al professionista sottoposto a procedimento disciplinare?
|
|
|
L'addebito al professionista sottoposto a procedimento disciplinare va circostanziato con l'atto di approvazione del capo di incolpazione. In particolare, l'organo di disciplina deve comunicare all'iscritto "l'enunciazione dei fatti addebitati, con l'indicazione delle norme violate" (art. 17, comma 2, n. 1, lett. b del Regolamento CNF n. 2 del 2014). Successivamente, con la citazione a giudizio, l'onere di specificazione della condotta …
|
|
|
|
|
|
|
|