|
|
[Q&A] Le udienze avanti all’Autorità per l’energia elettrica ed il gas valgono ai fini della pratica forense?
|
|
|
No, le udienze avanti all'Autorità per l'energia elettrica ed il gas non valgono ai fini della pratica forense. Il Consiglio nazionale forense, con parere n. 97 del 25 settembre 2013, ha chiarito che l'attività dell'Autorità per l'energia elettrica ed il gas è di natura amministrativa e non giurisdizionale, pertanto la partecipazione alle audizioni disposte dall'Autorità non può essere equiparata alla …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Il COA deve comunicare al cliente dell'avvocato l'avvio del procedimento di opinamento della parcella?
|
|
|
Sì, il COA deve comunicare al cliente dell'avvocato l'avvio del procedimento per il rilascio del parere di congruità della parcella (c.d. "opinamento"). In questi termini, Consiglio Nazionale Forense (rel. Morlino), parere 25 settembre 2013, n. 101.
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Il praticante può svolgere il tirocinio all'estero?
|
|
|
Sì, il praticante può svolgere il tirocinio all'estero, ma solo per un periodo massimo di sei mesi, come previsto dall'art. 41, comma 5, lett. c) della legge n. 247/2012. Tuttavia, il tirocinio all'estero deve essere svolto presso professionisti abilitati all'esercizio della professione con titolo equivalente a quello di avvocato e deve essere riconosciuto dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati competente. Inoltre, …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Il Consiglio territoriale può annullare in autotutela una decisione disciplinare per intervenuto mutamento della giurisprudenza del CNF?
|
|
|
No, il Consiglio territoriale non può annullare in autotutela una decisione dello stesso Consiglio, resa al termine di procedimento disciplinare ed irrogante la sanzione della censura, per intervenuto mutamento della giurisprudenza del CNF. Come chiarito dal Consiglio Nazionale Forense nel parere n. 109 del 23 ottobre 2013, l'annullamento in autotutela presuppone un vizio di legittimità del provvedimento, che nel caso …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] La professione di avvocato è compatibile con l’assunzione dell’incarico di Trustee?
|
|
|
Il Consiglio Nazionale Forense, con il parere n. 118 del 11 dicembre 2013, ha chiarito che l'attività di Trustee non è di per sé incompatibile con la professione di avvocato, salvo che si traduca nell'esercizio di funzioni di per sé incompatibili. La Commissione ha sottolineato che la valutazione della compatibilità dell'incarico di Trustee con la professione di avvocato deve essere …
|
|
|
|
|
|
|
|