|
|
Nel codice deontologico, quali e quanti sono gli illeciti disciplinari sanzionati in via edittale con la radiazione o la sospensione superiore a tre anni?
|
|
|
Il vigente ordinamento forense prevede quattro sanzioni disciplinari, tipiche e tassative (nel senso che all'incolpato non può essere irrogata una sanzione diversa da queste): avvertimento censura sospensione da 2 mesi a 5 anni radiazione Invece, la cancellazione non è più prevista come sanzione disciplinare, a differenza del previgente ordinamento professionale (RDL n. 1578/1933), dove però -contrariamente a quanto potrebbe credersi- …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Il giudice della deontologia ha l'obbligo di disporre la riunione o la separazione dei procedimenti disciplinari?
|
|
|
No, il giudice della deontologia non ha l'obbligo di disporre la riunione o la separazione dei procedimenti disciplinari a carico di uno stesso incolpato. La decisione di riunire o separare i procedimenti disciplinari è una scelta discrezionale del giudice, che valuta caso per caso in base alle circostanze specifiche. In particolare, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24896 …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] La richiesta infondata di condanna per responsabilità processuale aggravata costituisce illecito disciplinare?
|
|
|
Sì, la richiesta infondata di condanna per responsabilità processuale aggravata costituisce un illecito disciplinare per violazione dei doveri di correttezza e colleganza dell'avvocato, come previsto dall'articolo 19 del codice deontologico forense (Consiglio Nazionale Forense, sentenza del 9 marzo 2017, n. 10). Questo comportamento viola il dovere di agire con lealtà e probità nei confronti della controparte e del giudice, e …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Il procedimento disciplinare presuppone un tentativo obbligatorio di conciliazione?
|
|
|
No, il tentativo di conciliazione non è una condizione di procedibilità del procedimento disciplinare degli avvocati italiani davanti ai Consigli distrettuali di disciplina (CDD) e al Consiglio nazionale forense (CNF). In altre parole, il procedimento disciplinare può essere avviato anche senza che sia stato previamente esperito un tentativo di conciliazione. Questo è stato confermato anche dalla sentenza del Consiglio Nazionale …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] L’impugnazione al CNF è soggetta a sospensione feriale dei termini?
|
|
|
Sì, l'impugnazione al CNF è soggetta a sospensione feriale dei termini. La sospensione feriale dei termini è prevista dall'art. 3 della legge n. 742/1969 e si applica anche ai termini per proporre ricorso al CNF avverso le decisioni dei Consigli locali. In particolare, la sospensione feriale dei termini si applica nei periodi di chiusura degli uffici giudiziari e degli organi …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Il CDD deve comunicare al pubblico ministero i rinvii dell'udienza dibattimentale?
|
|
|
No, il Consiglio distrettuale di disciplina (CDD) non ha l'obbligo di comunicare al pubblico ministero i rinvii dell'udienza dibattimentale nel procedimento disciplinare degli avvocati. In questi termini, Consiglio Nazionale Forense (pres. Mascherin, rel. Logrieco), sentenza n. 69 del 29 luglio 2019.
|
|
|
|
|
|
|
|