|
|
[Q&A] È costituzionalmente legittimo il requisito dell’assenza di sanzioni disciplinari superiori all’avvertimento per l'scrizione e permanenza dell'avvocato nell’elenco del “gratuito patrocinio”?
|
|
|
La questione della legittimità costituzionale dell'art. 81 comma 2 d.P.R. 30 maggio 2002 n. 115, che prevede l'assenza di sanzioni disciplinari superiori all'avvertimento irrogate nei cinque anni precedenti la domanda per l'iscrizione e la permanenza nell'elenco degli avvocati per il patrocinio a spese dello Stato, è stata esaminata dal Consiglio Nazionale Forense nella sentenza del 22 novembre 2018, n. 158. …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] L'accordo sul compenso col cliente può anche essere stipulato verbalmente?
|
|
|
No, l'accordo sul compenso professionale deve essere stipulato per iscritto, in quanto il patto verbale è nullo per difetto di forma ai sensi dell'articolo 2233 del Codice Civile. Pertanto, è necessario che il compenso sia stabilito in un documento scritto, che deve essere sottoscritto da entrambe le parti o da un loro rappresentante. Questo è quanto stabilito anche dal Consiglio …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] All'incolpato può essere nominato un difensore d'ufficio?
|
|
|
Nel procedimento disciplinare a carico degli avvocati, l’incolpato, in ragione della sua qualità e della sua competenza tecnica, è legittimato all’autodifesa, sicchè, ove nel corso dell’udienza avanti il Consiglio territoriale lo stesso resti privo dell’eventuale difensore (ad es., per rinuncia al mandato), non è necessario disporre senz’altro il rinvio dell’udienza per consentire la nomina di altro difensore, né sussiste l’obbligo …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] L'incolpato può richiedere l’interrogatorio formale o il giuramento dell’esponente?
|
|
|
No, l'incolpato non può richiedere l'interrogatorio formale o il giuramento dell'esponente nel procedimento disciplinare, in quanto l'esponente non assume la qualità di parte. L'incolpato può assistere all'audizione dell'esponente come testimone e, prendendo la parola per ultimo, può difendersi e contraddire in ordine a tutto quanto affermato dall'esponente stesso, ma non ha il diritto insindacabile di rivolgere qualsivoglia domanda. La decisione …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Cosa si intende per "stare decisis"? E opera nel procedimento disciplinare?
|
|
|
Il principio dello "stare decisis" (letteralmente "rimanere deciso") indica la regola secondo cui le decisioni prese in passato da un tribunale superiore costituiscono un precedente vincolante per i tribunali inferiori che si trovano a dover giudicare casi simili in futuro. In altre parole, il principio dello "stare decisis" impone ai giudici di rispettare le decisioni prese in passato da tribunali …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Ho ricevuto dal mio COA la notizia di un esposto a mio carico. Mi daresti qualche suggerimento per la memoria da inviare al CDD?
|
|
|
Ecco alcuni suggerimenti su come redigere una memoria difensiva in un procedimento disciplinare: 1. Leggi attentamente la comunicazione di avvio del procedimento disciplinare e identifica le accuse specifiche a tuo carico. Questo ti aiuterà a concentrare la tua difesa sui punti salienti. 2. Prendi nota di tutti i fatti e le circostanze che ritieni pertinenti alla tua difesa. Ad esempio, …
|
|
|
|
|
|
|
|