|
|
[Q&A] La violazione degli impegni assunti in sede di Conciliazione avanti al COA costituisce illecito deontologico?
|
|
|
Sì, la violazione degli impegni assunti in sede di Conciliazione avanti al COA costituisce un illecito deontologico. L'avvocato ha l'obbligo di rispettare gli impegni assunti in sede di conciliazione, in quanto ciò rappresenta un dovere di leale collaborazione con il COA e un principio fondamentale della deontologia forense. L'omissione di adempiere agli impegni assunti può essere considerata un comportamento dilatorio …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] È possibile irrogare una sanzione disciplinare diversa da quelle tipiche, previste dalla legge e dal cdf, ad esempio un "ammonimento"?
|
|
|
No, non è possibile irrogare una sanzione disciplinare diversa da quelle tipiche previste dalla legge e dal cdf, come ad esempio un "ammonimento". Le sanzioni disciplinari sono previste e regolate dall'art. 22 del cdf e possono essere applicate solo in base alle circostanze specifiche del caso e alle tipologie di infrazioni commesse. L'ammonimento, invece, non è una sanzione disciplinare prevista …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] La sanzione disciplinare è aggravata se l’illecito deontologico è commesso da un Consigliere dell’Ordine?
|
|
|
Sì, la sanzione disciplinare può essere aggravata se l'illecito deontologico è commesso da un Consigliere dell'Ordine. Questo perché un Consigliere dell'Ordine ha una funzione di riferimento per gli avvocati e deve mantenere un comportamento improntato al massimo rigore nel rispetto delle regole deontologiche, evitando quindi atteggiamenti che possano recare disdoro all'istituzione che rappresenta. La determinazione della sanzione disciplinare non è …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] L’omessa motivazione circa i criteri per la scelta e la quantificazione della sanzione disciplinare irrogata comporta la nullità della stessa?
|
|
|
No, l'omessa motivazione circa i criteri per la scelta e la quantificazione della sanzione disciplinare irrogata non comporta la nullità della stessa. Secondo la giurisprudenza del Consiglio Nazionale Forense (sentenza n. 145 del 6 dicembre 2019), la mancata indicazione dei criteri per la scelta e la quantificazione della sanzione irrogata non integra alcuna nullità della decisione, non sussistendo uno specifico …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Cosa sono i crediti formativi?
|
|
|
I crediti formativi sono l'unità di misura del carico di studio e dell'impegno necessario per l'assolvimento dell'obbligo di formazione continua degli avvocati italiani. In pratica, ogni attività di formazione svolta dagli avvocati (come partecipazione a convegni, corsi, seminari, pubblicazioni, ecc.) viene valutata in termini di crediti formativi, che vengono accumulati nel corso del triennio di riferimento. L'obbligo di formazione continua …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Cosa significa cdd?
|
|
|
CDD sta per Consiglio Distrettuale di Disciplina. Si tratta di un organo disciplinare previsto dall'ordinamento forense italiano, che ha il compito di giudicare le violazioni del codice deontologico forense commesse dagli avvocati nell'esercizio della loro professione. Ogni distretto forense ha il proprio CDD, composto da avvocati e magistrati, che valuta le segnalazioni di violazioni disciplinari e decide se aprire o …
|
|
|
|
|
|
|
|