|
|
[Q&A] Quali sono i limiti deontologici all'ascolto del minore d'età da parte dell'avvocato?
|
|
|
L'avvocato non può procedere all'ascolto di una persona minore di età senza il consenso degli esercenti la responsabilità genitoriale, sempre che non sussista conflitto di interessi con gli stessi. Inoltre, l'avvocato del genitore, nelle controversie in materia familiare o minorile, deve astenersi da ogni forma di colloquio e contatto con i figli minori sulle circostanze oggetto delle stesse. Infine, l'avvocato …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] La giovane età dell'incolpato aggrava o attenua la sanzione disciplinare?
|
|
|
In generale, la giovane età dell'incolpato comporta un'attenuazione della sanzione disciplinare. Tuttavia, in alcuni casi, la giovane età può determinare un aggravamento della sanzione stessa, ad esempio se l'incolpato ha commesso reati gravi e ripetuti in modo sistematico e continuativo nell'arco di diversi anni. In ogni caso, la decisione sulla sanzione disciplinare da infliggere viene presa dal Consiglio distrettuale di …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] L’illecito deontologico può essere anche solo “tentato”?
|
|
|
Sì, l'illecito deontologico può essere anche solo "tentato". In ambito disciplinare, non è necessaria la consumazione dell'illecito, ma è sufficiente il tentativo, poiché la potenzialità della condotta è idonea e sufficiente a configurare l'illecito deontologicamente rilevante. Ciò significa che l'avvocato può essere sanzionato anche se non ha effettivamente commesso l'illecito, ma ha tentato di farlo o ha posto in essere …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Mi faresti un esempio di pubblicità "occulta" dell'avvocato?
|
|
|
Certamente. Un esempio di pubblicità "occulta" dell'avvocato potrebbe essere un articolo che, apparentemente, sembra un'intervista rilasciata dall'avvocato a un giornalista, ma che in realtà è stato pagato dall'avvocato stesso per promuovere il suo studio legale. In questo caso, l'articolo non è una vera e propria intervista, ma una forma di pubblicità mascherata da contenuto informativo. Questo tipo di pubblicità è …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Qual è la natura giuridica dei COA?
|
|
|
I Consigli dell'Ordine degli Avvocati (COA) sono enti pubblici non economici locali, come previsto dall'art. 1, co. 2, del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165. Inoltre, i COA sono organi di autogoverno della professione forense, con funzioni di vigilanza e controllo sull'attività degli avvocati iscritti all'Ordine. Essi sono composti da rappresentanti degli avvocati eletti dagli iscritti all'Ordine e sono dotati …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] L'avvocato può aderire a Convenzioni pubbliche che violano l’equo compenso?
|
|
|
No, l'avvocato non può aderire a Convenzioni pubbliche che prevedono compensi irrisori o violano l'equo compenso. L'equo compenso è un principio fondamentale della deontologia forense, che impone all'avvocato di richiedere un compenso adeguato e proporzionato alla natura e alla quantità delle prestazioni svolte. L'adesione ad una Convenzione che prevede compensi irrisori costituisce un illecito disciplinare, in quanto lesivo del decoro …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Nel procedimento disciplinare a suo carico, il praticante può difendersi da solo, cioè stare in giudizio in proprio, o ha bisogno di un avvocato come difensore?
|
|
|
Nel procedimento disciplinare a carico di un praticante, quest'ultimo ha il diritto di difendersi personalmente davanti al CDD, mentre davanti al CNF deve farsi assistere da un avvocato abilitato alla difesa davanti alle giurisdizioni superiori, cioè un cassazionista. In ogni caso, l'incolpato può nominare un solo difensore, come previsto dall'art. 59, comma 1, lettera d, n. 3 della legge n. …
|
|
|
|
|
|
|
|