Health-Mag-Title-2

Deontologicus

Ciao, reader reader!

Deontologicus A.I., nuove competenze in materia di Ordinamento professionale

Deontologicus A.I. ha appena terminato l'addestramento con queste ulteriori(*) competenze: D.Lgs. n. 96/2001 (Attuazione della direttiva 98/5/CE volta a facilitare l’esercizio permanente della professione di avvocato in uno Stato membro diverso da quello in cui è stata acquisita la qualifica professionale) L. n. 99/1995 (Norme sulla destinazione di locali di edifici giudiziari ai consigli dell’Ordine degli avvocati) I relativi test …
high angle photo of robot

[Q&A] L’avvocato “stabilito” può chiamarsi "avvocato" nella corrispondenza, nei propri atti, eccetera?

man in traditional wear
No, l'avvocato "stabilito" non può chiamarsi "avvocato" nella corrispondenza, nei propri atti o in qualsiasi altra forma di comunicazione professionale. L'uso del titolo di "avvocato" è riservato ai professionisti italiani o ai professionisti comunitari "integrati", ovvero coloro che hanno superato l'esame di abilitazione all'esercizio della professione forense in Italia. L'avvocato "stabilito" può utilizzare il titolo di origine nella lingua o …

[Q&A] Parlami dei rapporti tra avvocato e stampa...

I rapporti tra avvocato e stampa sono disciplinati dall'art. 57 del Codice Deontologico Forense (CDF). Tale norma prevede che l'avvocato, nei rapporti con gli organi di informazione e in ogni attività di comunicazione, non deve fornire notizie coperte dal segreto di indagine, spendere il nome dei propri clienti e assistiti, enfatizzare le proprie capacità professionali, sollecitare articoli o interviste e …
black video camera

[Q&A] Sono presidente di un Organismo di mediazione, che per comodità ha sede allo stesso civico del mio studio legale. Come avvocato, posso instaurare una procedura conciliativa avanti a quell'Organismo, o è meglio di no?

male statue decor
No, come avvocato non puoi instaurare una procedura conciliativa davanti all'Organismo di mediazione di cui sei presidente e che ha sede nello stesso civico del tuo studio legale. Questo comportamento costituisce un illecito disciplinare, in quanto viola l'art. 62 del Codice Deontologico Forense, che prevede l'obbligo di astensione in caso di conflitto di interessi o di situazioni che possano compromettere …

[Q&A] Il corso da mediatore rileva ai fini della formazione continua?

No, la partecipazione ad un corso "per acquisire la qualità di mediatore" non rileva ai fini dell'adempimento al dovere di formazione e aggiornamento professionale per gli avvocati, non essendo considerato un evento formativo o un'attività formativa ai sensi del Regolamento CNF per la formazione continua. Tuttavia, se il corso riguarda tematiche giuridiche di diretta attinenza alla professione forense, potrebbe essere …
yellow sphere illustration

[Q&A] Qual è il rilievo degli errores in procedendo nel giudizio dinanzi al CDD?

stressed old man throwing paperwork at home
Il rilievo degli errores in procedendo nel giudizio dinanzi al CDD è che, essendo il procedimento disciplinare di natura amministrativa, la violazione delle regole che presiedono tale fase procedimentale non determina una nullità insanabile, rilevabile in ogni stato e grado del giudizio, ma una mera illegittimità amministrativa, che va eccepita nel corso del procedimento e che, in ogni caso, può …
facebook youtube website custom 
Health-Mag-End
Email Marketing Powered by MailPoet