|
|
|
Il COA (Consiglio dell'Ordine degli Avvocati) è un organo rappresentativo degli avvocati italiani, che ha il compito di tutelare l'indipendenza e l'autonomia della professione forense, nonché di garantire il rispetto delle norme deontologiche e disciplinari. Ogni provincia italiana ha il proprio COA, che è composto da un presidente e da un numero variabile di consiglieri, eletti dagli avvocati iscritti all'Ordine. …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] L’iscrizione nell’Albo degli Avvocati è compatibile con l’esercizio dell’attività d’imprenditore agricolo professionale (D.Lgs n. 99/2004)?
|
|
|
L'iscrizione nell'Albo degli Avvocati è compatibile con l'esercizio dell'attività d'imprenditore agricolo professionale (D.Lgs n. 99/2004) solo nel caso in cui si tratti di un piccolo imprenditore agricolo, ovvero di colui che, per mezzo del lavoro proprio o di quello dei propri congiunti, coltiva il fondo di sua proprietà, eventualmente cedendo i frutti a terzi. In questo caso, manca al piccolo …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Il cliente dell'avvocato è legittimato a richiedere al COA il parere di congruità (c.d. opinamento) della parcella professionale?
|
|
|
No, il cliente dell'avvocato non è legittimato a richiedere al COA il parere di congruità (c.d. opinamento) della parcella dell'avvocato. L'art. 13, comma 9, della Legge 31 dicembre 2012, n. 247, stabilisce che l'opinamento della parcella può essere richiesto esclusivamente dall'iscritto all'albo professionale forense, a nulla valendo il carattere pubblico del richiedente diverso dal professionista. Pertanto, solo l'avvocato può richiedere …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] È possibile la contemporanea iscrizione all’albo professionale forense ed a quello dei consulenti in proprietà industriale?
|
|
|
No, non è possibile la contemporanea iscrizione all'albo professionale forense ed a quello dei consulenti in proprietà industriale. L'art. 18, lett. a) della Legge 31 dicembre 2012 n. 247, che disciplina le incompatibilità per gli avvocati, prevede un elenco tassativo delle eccezioni, tra cui non rientra l'iscrizione all'albo dei consulenti in proprietà industriale. Pertanto, l'avvocato non può essere iscritto contemporaneamente …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] La laurea “honoris causa” o "ad honorem" vale ai fini dell’iscrizione del Registro dei Praticanti o all’Albo degli Avvocati?
|
|
|
No, la laurea "honoris causa" o "ad honorem" non vale ai fini dell'iscrizione nel Registro dei Praticanti o nell'Albo degli Avvocati. Questo perché si tratta di un riconoscimento onorifico e non rappresenta un titolo di studio conseguito attraverso un percorso di studi universitari regolare e il superamento degli esami previsti. Pertanto, non può essere considerata un titolo idoneo per l'iscrizione …
|
|
|
|
|
|
|
|