|
|
[Q&A] Scuola forense: sono previste verifiche durante il corso obbligatorio?
|
|
|
Sì, sono previste verifiche durante il corso obbligatorio della Scuola Forense. Al termine di ciascun semestre, sono previste due verifiche intermedie e una finale. Le verifiche consistono in un test a risposta multipla su argomenti relativi agli insegnamenti svolti nel semestre appena completato. Il test è composto da 30 domande in caso di verifica intermedia, mentre per la verifica finale …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Esiste incompatibilità tra l'attività di avvocato e quella di imprenditore?
|
|
|
Sì, l'attività di avvocato è incompatibile con l'esercizio di qualsiasi attività di impresa commerciale svolta in nome proprio o in nome o per conto altrui, ai sensi dell'art. 18, lett. b) della legge n. 247/2012. Ciò significa che l'avvocato non può svolgere contemporaneamente l'attività di avvocato e quella di imprenditore, a meno che non si tratti di attività di carattere …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Il termine della prescrizione disciplinare è interrotto durante l'emergenza del Covid?
|
|
|
Non esiste una norma specifica che preveda l'interruzione del termine di prescrizione dell'azione disciplinare durante l'emergenza del Covid-19. Tuttavia, il Consiglio Nazionale Forense (CNF) ha adottato una delibera il 18 marzo 2020, in cui ha sospeso i termini dei procedimenti disciplinari in corso dal 23 febbraio 2020 al 15 aprile 2020, a causa dell'emergenza sanitaria. Successivamente, il CNF ha prorogato …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] L'avvocato può svolgere saltuariamente attività di sviluppo software?
|
|
|
L'avvocato può svolgere attività di sviluppo software solo se tale attività non interferisce con l'esercizio della professione forense e non viola il codice deontologico forense. In particolare, l'avvocato deve evitare qualsiasi conflitto di interessi tra la sua attività di sviluppo software e la sua professione forense. Inoltre, l'avvocato deve rispettare il dovere di riservatezza e di segretezza professionale anche nell'ambito …
|
|
|
|
|
|
Nei rapporti tra i due procedimenti, quali sono le sentenze penali di assoluzione vincolanti in sede disciplinare, e quali invece sono irrilevanti dal punto di vista deontologico?
|
|
|
In tema di rapporti tra giudizio penale e giudizio disciplinare, la sentenza irrevocabile di condanna pronunciata nel primo ha efficacia di giudicato nel secondo quanto all’accertamento del fatto, alla sua eventuale illiceità penale ed all’affermazione che l’imputato lo ha commesso. Nel caso di proscioglimento in sede penale occorre invece distinguere: qualora l’assoluzione sia stata pronunciata perché il fatto non sussiste, …
|
|
|
|
|
|
|
|