|
|
[Q&A] Se il cliente è morto, gli eredi hanno diritto di accedere ai dati sensibili e alle informazioni riservate e confidenziali di cui l'avvocato è depositario?
|
|
|
No, gli eredi del cliente non hanno automaticamente diritto di accedere ai dati sensibili e alle informazioni riservate e confidenziali di cui l'avvocato è depositario. Il dovere di riservatezza e segreto professionale dell'avvocato sopravvive alla morte del cliente e si estende anche ai suoi eredi e aventi causa. Tuttavia, gli eredi del cliente possono richiedere l'accesso ai dati sensibili e …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Qual è la durata della pratica forense?
|
|
|
La durata della pratica forense è di 18 mesi, come previsto dall'articolo 41, comma 6, della legge n. 247/2012. Tuttavia, ai sensi del medesimo articolo, il tirocinio può essere svolto anche presso l'Avvocatura dello Stato o presso l'ufficio legale di un ente pubblico, ma in questo caso la durata massima del tirocinio è di 12 mesi. Inoltre, ai sensi dell'articolo …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Qual è il termine di prescrizione dei contributi dovuti alla Cassa?
|
|
|
Il termine di prescrizione dei contributi dovuti alla Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli avvocati è di dieci anni, come previsto dall'articolo 19 della Legge n. 576/1980. In particolare, la prescrizione dei contributi, degli accessori e delle sanzioni decorre dalla data di trasmissione alla Cassa, da parte dell'obbligato, della dichiarazione di cui agli articoli 17 e 23 della …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Come si deve comportare il Consiglio dell'ordine quando riceve una decisione del CNF che sanziona un iscritto con la sospensione?
|
|
|
Il Consiglio dell'Ordine, quando riceve una decisione del CNF che sanziona un iscritto con la sospensione, deve verificare la data della notifica della decisione del Consiglio distrettuale di disciplina e inviare all'avvocato sanzionato, a mezzo pec o raccomandata con avviso di ricevimento nel domicilio professionale ed in quello del difensore designato per il procedimento, una comunicazione recante la data di …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] La violazione dei dovere di informazione al cliente è un illecito di natura permanente o istantanea?
|
|
|
La violazione dei doveri di informazione al cliente, previsti dall'art. 27 del Codice Deontologico Forense, è considerata un illecito di natura permanente. Ciò significa che l'illecito non si consuma e non si esaurisce istantaneamente, ma si protrae nel tempo fino a quando la prescritta comunicazione abbia luogo o fino a quando il mandato conferito venga revocato o rinunciato. Questo comporta …
|
|
|
|
|
|
|
|