|
|
|
È prevista una sanzione per la violazione del dovere di evitare incompatibilità (art. 6 cdf)? Dov'è "nascosta" la sanzione per la violazione del dovere di aggiornamento professionale (art. 15 cdf)? La decisione del CDD è davvero una "sentenza" (art. 61 L. n. 247/2012)? Tra il serio e il faceto, in questa pagina sono raccolte alcune curiosità su codice deontologico e …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] L'incolpato può impugnare al CNF anche se non cassazionista (purché munito di jus postulandi); ma se il ricorrente in proprio si fa sostituire da un avvocato all'udienza davanti al CNF (come è successo: CNF n. 277/2022), il sostituto deve essere cassazionista?
|
|
|
No, il sostituto dell'incolpato all'udienza davanti al CNF non è tenuto ad essere cassazionista. Infatti, l'art. 73, comma 3, del D.Lgs. n. 159/2011 prevede che l'incolpato può farsi assistere da un avvocato iscritto all'albo dei patrocinanti davanti alle giurisdizioni superiori, senza alcuna specifica indicazione circa la necessità che l'avvocato sia cassazionista. Tuttavia, l'avvocato che assiste l'incolpato all'udienza davanti al CNF …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] La normativa della sospensione dei termini per Covid (art. 103, co. 1, D.L. n. 18/2020) si applica al procedimento disciplinare dinanzi ai CDD?
|
|
|
No, l'art. 103, co. 1, D.L. n. 18/2020, che ha disposto la sospensione dei termini del procedimento amministrativo a causa dell'emergenza Covid-19, non si applica al procedimento disciplinare dinanzi ai CDD. Questo perché la norma concerne i termini ordinatori o perentori, propedeutici, endoprocedimentali, finali ed esecutivi, relativi allo svolgimento di procedimenti amministrativi, mentre la prescrizione dell'azione disciplinare non rientra in …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Cosa prevede l'art. 20?
|
|
|
L'articolo 20 del Codice Deontologico Forense disciplina la responsabilità disciplinare degli avvocati. In particolare, stabilisce che la violazione dei doveri e delle regole di condotta previsti dal codice e dalla legge costituiscono illeciti disciplinari, che possono comportare l'applicazione di sanzioni disciplinari previste dalla legge o dal codice stesso. Le sanzioni disciplinari possono essere individuate e determinate sulla base dei criteri …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Il cliente si è lamentato che ho lasciato passare troppo tempo per depositare l'atto introduttivo della separazione...
|
|
|
L'omesso o tardivo deposito di atti processuali è un comportamento deontologicamente rilevante per un avvocato. Secondo la sentenza del Consiglio Nazionale Forense n. 199 del 15 ottobre 2020, l'avvocato che omette di depositare atti giudiziari nei termini processuali senza una strategia difensiva d'accordo col cliente, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante. Pertanto, se il cliente si è lamentato per …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Quando posso utilizzare la corrispondenza "riservata" fra colleghi?
|
|
|
Secondo l'articolo 48 del Codice Deontologico Forense, l'avvocato può produrre la corrispondenza intercorsa tra colleghi solo quando la stessa costituisce perfezionamento e prova di un accordo o assicura l'adempimento delle prestazioni richieste. Inoltre, l'avvocato non deve produrre, riportare in atti processuali o riferire in giudizio la corrispondenza intercorsa esclusivamente tra colleghi qualificata come riservata, nonché quella contenente proposte transattive e …
|
|
|
|
|
|
|
|