|
|
[Q&A] Dopo l’avvenuta iscrizione al Registro dei Praticanti Abilitati è possibile iniziare a sostituire il Dominus in udienza?
|
|
|
No, il praticante non può sostituire il Dominus in udienza subito dopo l'iscrizione al Registro dei Praticanti Abilitati. Per poter esercitare il patrocinio sostitutivo, il praticante deve prima prestare l'impegno solenne previsto dall'articolo 8 della Legge n. 247/2012. Fonte: FAQ COA Roma su Praticanti: https://www.ordineavvocatiroma.it/faq/faq-praticanti/
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Da quando decorre l'obbligo formativo?
|
|
|
L'obbligo formativo per gli avvocati decorre dal primo gennaio dell'anno solare successivo a quello dell'iscrizione all'albo, elenco o registro, come previsto dall'art. 12, comma 2 del Regolamento CNF per la formazione continua (Reg. 16 luglio 2014 n. 6). (Fonte: FAQ del CNF: https://www.consiglionazionaleforense.it/web/cnf/faq)
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Cosè il contributo integrativo?
|
|
|
Il contributo integrativo è un contributo obbligatorio a carico degli iscritti alla Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli avvocati, previsto dall'articolo 12 della Legge n. 576/1980. Tale contributo è finalizzato a garantire la copertura delle prestazioni sanitarie e assistenziali a favore degli iscritti e dei loro familiari. Il contributo integrativo è calcolato in base alle percentuali del reddito …
|
|
|
|
|
|
[Q&A] L'istituzione dei CPO è obbligatoria?
|
Sì, l'istituzione dei Comitati Pari Opportunità (CPO) presso ciascun Consiglio dell'Ordine degli Avvocati (COA) è diventata obbligatoria con l'art. 25 della Legge n. 247/2012. Inoltre, la natura degli organi è diventata "elettiva" anziché costituita per cooptazione, come accadeva in passato in alcuni Ordini forensi. Fonte: https://www.consiglionazionaleforense.it/web/cnf/comitati-pari-opportunit%C3%A0
|
|
|
|
|
|
[Q&A] Dopo quanto tempo il professionista radiato dall'albo può chiedere di esservi reiscritto?
|
|
|
Il professionista radiato può chiedere di essere nuovamente iscritto decorsi cinque anni dall'esecutività del provvedimento sanzionatorio, ma non oltre un anno successivamente alla scadenza di tale termine (art. 62, comma 10, L. n. 247/2012).
|
|
|
|
|
|
|
|