Health-Mag-Title-2

Deontologicus

Ciao, reader reader!

[Q&A] La testimonianza del dipendente dell'avvocato incolpato è ammissibile e attendibile?

La testimonianza del dipendente o collaboratore dell'avvocato incolpato è ammissibile solo se il teste non è persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria, ossia se non è potenzialmente responsabile della condotta materiale contestata, di cui l'avvocato risponde personalmente in sede disciplinare (art. 7 cdf) e civile (art. 2049 cc). Tuttavia, anche nel caso in cui il teste sia ammissibile, il …
scared young ethnic man looking through hands on blue background in studio

[Q&A] Che vuol dire che il mancato o tardivo compimento di un atto entro il relativo termine perentorio costituisce illecito omissivo ad effetto istantaneo?

cheerful young women screaming into loudspeaker
Il mancato o tardivo compimento di un atto entro il relativo termine perentorio è considerato un illecito omissivo ad effetto istantaneo, il che significa che il fatto di non aver effettuato quell'azione entro il termine previsto costituisce immediatamente un illecito disciplinare. Ciò comporta che il termine di prescrizione decorre dalla data in cui è stato commesso l'illecito, senza la necessità …

[Q&A] La prescrizione dell’azione disciplinare è rilevabile d’ufficio?

Sì, la prescrizione dell'azione disciplinare è rilevabile d'ufficio in ogni stato e grado del giudizio, anche in sede di legittimità, a causa della natura pubblicistica della materia e dell'interesse superindividuale dello Stato e della comunità intermedia, quale l'ordine professionale. Lo stabilisce la Corte di Cassazione, Sezione delle Sezioni Unite, con la sentenza n. 14233 del 8 luglio 202 e il …
bench light love people

[Q&A] Anni fa sono stato condannato in sede penale e quindi radiato dall'albo forense. Adesso ho appena ottenuto la sentenza di riabilitazione: mi dà diritto ad ottenere la reiscrizione all'albo?

woman expressing irritation
La sentenza di riabilitazione, di per sé, non è sufficiente per ottenere la reiscrizione all'albo forense. Infatti, la riabilitazione, pur estinguendo le pene accessorie ed ogni altro effetto penale della condanna, non impedisce l'operatività delle ulteriori conseguenze prodottesi autonomamente sul piano amministrativo, quali la valutazione dei requisiti soggettivi occorrenti per l'iscrizione o quelle di tipo disciplinare, né vale ad escludere …

[Q&A] Sono Avvocato dal 2001, iscritto all’albo praticanti dal luglio 1998, indi in tutto sono 25 anni che esercito bene o male la professione. Dal 2016 sono anche Cassazionista, vorrei capire se per essere esonerati dall’obbligo della formazione continua che prevede appunto 25 anni di professione, se in questa con un’interpretazione estensiva possa rientrare il praticantato.

L'obbligo di formazione continua per gli avvocati è previsto dall'articolo 11 della Legge n. 247/2012 e consiste nell'aggiornamento continuo della propria competenza professionale. Come previsto dall'articolo 15 del Regolamento per la Formazione Continua, l'esenzione dall'obbligo formativo è prevista per gli avvocati che abbiano svolto almeno 25 anni di attività professionale o che abbiano raggiunto l'età di 60 anni. Tuttavia, la …
man in black suit sitting on chair beside buildings
facebook youtube website custom 
Health-Mag-End
Email Marketing Powered by MailPoet