Health-Mag-Title-2

Deontologicus

Dall'intelligenza artificiale a quella personalizzata

Con qualche accorgimento tecnico è possibile far imparare all'AI anche il diritto. Nella specie, quello deontologico, che ben si presta all'esperimento, anche per motivi legati ad una minor proliferazione normativa di cui tener conto: infatti, rispetto ai 2969 (ma, contando i bis, ter, ecc., in realtà oltre 3mila) articoli del solo codice civile, quello deontologico ne ha appena 73 (ma …
Dall'intelligenza artificiale a quella personalizzata

L’esecuzione e l’esecutorietà delle sanzioni disciplinari irrogate da CDD e CNF

L’esecuzione e l’esecutorietà delle sanzioni disciplinari irrogate da CDD e CNF
§ 1. Sulla esecutorietà delle sanzioni disciplinari Fermo restando che “una sanzione disciplinare inflitta con decisione divenuta esecutiva è notizia pubblica e che, quindi, la sua divulgazione non vìola il diritto alla privacy” (Consiglio nazionale forense, parere 22 ottobre 2014, n. 85), occorre preliminarmente chiedersi se le sanzioni disciplinari siano provvisoriamente esecutive, cioè a prescindere da una loro (eventuale) definitività, dovuta …

Procedimento disciplinare: nei giudizi dinanzi al CNF e in Cassazione, chi è la controparte dell’incolpato che impugni la decisione del CDD?

In una recente pronuncia (Cass. n. 12908/2021), peraltro conforme a diversi suoi precedenti (Cass. nn. 24109/2020, 19367/2019, 17563/2019, 26148/2017, 16993/2017), la Suprema Corte ribadisce che il Consiglio Distrettuale di Disciplina (CDD) non è parte del giudizio di legittimità relativo alle sue stesse decisioni disciplinari. Ovvio? Mica tanto. Nel regime previgente, in cui la potestà disciplinare era affidata al Consiglio dell’Ordine …
Procedimento disciplinare: nei giudizi dinanzi al CNF e in Cassazione, chi è la controparte dell’incolpato che impugni la decisione del CDD?

Procedimento disciplinare avanti al CNF: possibile la reformatio in pejus?

Procedimento disciplinare avanti al CNF: possibile la reformatio in pejus?
Il divieto per il giudice dell'impugnazione di aggravare la decisione disciplinare quando ad appellare sia il (solo) sanzionato, e non pure la pubblica accusa o il Consiglio dell’ordine presso il quale l’incolpato stesso è iscritto, è ritenuto tuttora operante dalla giurisprudenza domestica (CNF nn. 110/2019, 136/2019, 202/2019, 52/2020, 217/2020, 81/2021, 243/2021, 6/2022), nonché da quella di Legittimità (Cass. nn. 2606/2020, …

Prescrizione disciplinare: l'ordinamento forense è autonomo anche dai criteri penalistici? Breve nota a Cass. SS.UU. n. 32634/2022

Nel nuovo ordinamento professionale forense (L. n. 247/2012), che sotto questo profilo segue criteri di natura penalistica, l’azione disciplinare si prescrive nel termine di sei anni dal fatto (art. 56, co. 1) e in nessun caso, quindi al di là degli effetti della sospensione e dell’interruzione, il termine stesso può essere prolungato di oltre un quarto (art. 56, co. 3), …
Prescrizione disciplinare: l'ordinamento forense è autonomo anche dai criteri penalistici? Breve nota a Cass. SS.UU. n. 32634/2022

Quanto vale una censura?

Quanto vale una censura?
Indice. § 1. Le ragioni della domanda.§ 2. Le ragioni della risposta.§ 3. Chi giudica l’algoritmo del giudice? * * * § 1. Le ragioni della domanda. Mi sono chiesto se sia possibile quantificare la sanzione disciplinare con un criterio analogo a quello che, ormai da diversi anni, è già in uso presso tutti i tribunali d’Italia per la liquidazione …

Codice deontologico: dal vecchio al nuovo

Dal 2011 al 2014 ho avuto l'onore -immeritatissimo- di partecipare alla Commissione Deontologia del CNF, incaricata di predisporre la bozza del nuovo codice deontologico, poi effettivamente approvata dal plenum CNF ed attualmente vigente (con alcune opportune sopravvenute modifiche, agli artt. 20, 27 e 35). Allora c'era l'esigenza -che tutti avvertivamo come imprescindibile- di costruire il nuovo codice sulle fondamenta di …
Codice deontologico: dal vecchio al nuovo
Health-Mag-End
Email Marketing Powered by MailPoet