Health-Mag-Title-2

Deontologicus

Ciao, reader reader!

Deontologicus A.I.: upgrade del motore di intelligenza artificiale

È terminato con successo l'upgrade di Deontologicus A.I. alla versione GPT-4 di Open AI.
bionic hand and human hand finger pointing

[Q&A] Cos'è il presofferto?

young funny african american woman grimacing in studio
Il "presofferto" è il periodo di sospensione dall'esercizio della professione già scontato dall'incolpato in sede cautelare, e che deve poi essere computato, dal COA di competenza, nel periodo di espiazione della sospensione disciplinare irrogata per il medesimo fatto ex art. 62, co. 8, L. n. 247/2012 e art. 35, co. 6, Reg. CNF n. 2/2014 sul Procedimento disciplinare (cfr., da …

Azione contro l'ex cliente: la violazione del divieto, tra illecito deontologico e consenso dell'avente diritto

Il bene tutelato dalle norme deontologiche è, com'è noto, il decoro, l'immagine dell'avvocatura, quindi la "parte offesa" (se così si può dire) non è il cliente (o ex), il quale pertanto -così come la sua rinuncia o revoca dell'esposto non estingue il procedimento disciplinare- non può tecnicamente ritenersi l'avente diritto che, salvo eccezioni espresse, potrebbe prestare idoneo consenso a scriminare …
a smart boy doing a science experiment

[Q&A] Cosa sai dirmi della prescrizione dell'azione disciplinare nel caso di appropriazione indebita?

roll of american dollar banknotes tightened with band
L'azione disciplinare per il reato di appropriazione indebita da parte di un avvocato è disciplinata dalla Legge 247/2012 e dal Codice Deontologico Forense. In generale, l'appropriazione indebita costituisce un illecito disciplinare permanente, anche se penalisticamente è considerato un reato istantaneo. Ciò significa che la prescrizione dell'azione disciplinare inizia a decorrere solo quando cessa la condotta indebitamente appropriativa. La cessazione della …

[Q&A] Perché l'avvocato, che riceva dal cliente delle somme a titolo di deposito fiduciario, deve richiedere al cliente stesso delle istruzioni necessariamente scritte?

L'avvocato deve richiedere istruzioni scritte al cliente quando riceve somme a titolo di deposito fiduciario per garantire la trasparenza, la chiarezza e la tutela dei diritti del cliente. Questa richiesta di istruzioni scritte è prevista dal codice deontologico forense (art. 30, co. 4, cdf) ed è finalizzata a evitare situazioni ambigue, incomprensioni o possibili abusi nella gestione delle somme depositate. …
person counting cash money

[Q&A] L'avvocato che riceva delle somme a titolo di deposito fiduciario, deve fatturargliele?

elderly women in a business meeting
No, l'avvocato non è obbligato a emettere una fattura per le somme ricevute a titolo di deposito fiduciario. L'obbligo di fatturazione riguarda esclusivamente gli importi ricevuti a titolo di compenso professionale (art. 3 del DM 31.10.1974). Pertanto, per le somme ricevute in deposito fiduciario, l'avvocato non deve emettere una fattura, ma deve comunque custodirle nel rispetto delle regole previste dal …
facebook youtube website custom 
Health-Mag-End
Email Marketing Powered by MailPoet