Le sanzioni disciplinari sono… eterne (salvo eccezioni espresse)
L’articolo è stato spostato nel commento sub art. 22 cdf (Sanzioni), a cui pertanto si rinvia.
Sito di Deontologia forense
L’articolo è stato spostato nel commento sub art. 22 cdf (Sanzioni), a cui pertanto si rinvia.
È successa una cosa strana. Ho chiesto a Deontologicus A.I. se un praticante non abilitato al patrocinio possa essere sospeso disciplinarmente, per vedere come affontasse l’apparente contraddizione che c’è nel…
Prot. n. / Segnalazione n. /Procedimento n. /Incolpato Avv. (cod.fisc. ) Consiglio distrettuale di disciplina di , Trasmissione via PEC all’indirizzo GentileAvv. Oggetto: Comunicazione di avvio della fase istruttoria preliminare…
Il vigente ordinamento forense prevede quattro sanzioni disciplinari, tipiche e tassative (nel senso che all’incolpato non può essere irrogata una sanzione diversa da queste): Invece, la cancellazione non è più…
Dai numeri di COA e CDD, confrontati con quelli del Rapporto Censis 2023 di Cassa Forense, è possibile ricavare alcuni dati, che riporto in ordine sparso:
Il grafico in calce prova a riassumere il procedimento disciplinare avanti al CDD. La natura garantista dell’intero impianto, ossia l’attenzione alla tutela del diritto di difesa e al principio di…
Il modo migliore per ottenere la risposta giusta su internet non è fare una domanda, ma postare la risposta sbagliata. Si tratta della c.d Legge di Cunningham, che prende il…
Leggi il contributo del prof. Luigi Viola.
Ho appena aggiunto a Deontologicus tutti i regolamenti emanati dal CNF in attuazione della legge professionale(*). Dai test effettuati, pare che l’addestramento sia riuscito. L’utilità di tale “addestramento” è quella…
In queste settimane ho continuato ad “addestrare” Deontologicus (*), e le risposte dei test di apprendimento sono sorprendenti. Tanto che, a differenza di quanto pensassi solo pochi mesi fa, ora…