Approvato dal Consiglio nazionale forense nella seduta del 31 gennaio 2014, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 241 del 16 ottobre 2014, ed entrato in vigore il 15 dicembre 2014.

Con delibera del Consiglio nazionale forense del 22 gennaio 2016 (in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 102 del 3 maggio 2016) è stato modificato l’art. 35.

Con delibere del Consiglio nazionale forense del 22 settembre 2017 e del 23 febbraio 2018 (in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 86 del 13 aprile 2018) sono stati modificati gli artt. 20 e 27.

Con delibera del Consiglio nazionale forense n. 275 del 23 febbraio 2024 (in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 102 del 3 maggio 2024) è stato introdotto l’art. 25 bis.

Relazione illustrativa al nuovo codice deontologico.

Indice

TitoliArticoli
Titolo I – Principi generali1 – 22
Titolo II – Rapporti con il cliente e la parte assistita23 – 37
Titolo III – Rapporti con i colleghi38 – 45
Titolo IV – Doveri dell’avvocato nel processo46 – 62
Titolo V – Rapporti con terzi e controparti63 – 68
Titolo VI – Rapporti con le istituzioni forensi69 – 72
Titolo VII – Disposizione finale73

Titolo I – Principi generali

ArticoliCommentario
Art. 1 – L’avvocatoLeggi
Art. 2 – Norme deontologiche e ambito di applicazioneLeggi
Art. 3 – Attività all’estero e attività in Italia dello stranieroLeggi
Art. 4 – Volontarietà dell’azioneLeggi
Art. 5 – Condizione per l’esercizio dell’attività professionaleLeggi
Art. 6 – Dovere di evitare incompatibilitàLeggi
Art. 7 – Responsabilità disciplinare per atti di associati, collaboratori e sostitutiLeggi
Art. 8 – Responsabilità disciplinare della societàLeggi
Art. 9 – Doveri di probità, dignità, decoro e indipendenzaLeggi
Art. 10 – Dovere di fedeltàLeggi
Art. 11 – Rapporto di fiducia e accettazione dell’incaricoLeggi
Art. 12 – Dovere di diligenzaLeggi
Art. 13 – Dovere di segretezza e riservatezzaLeggi
Art. 14 – Dovere di competenzaLeggi
Art. 15 – Dovere di aggiornamento professionale e di formazione continuaLeggi
Art. 16 – Dovere di adempimento fiscale, previdenziale, assicurativo e contributivoLeggi
Art. 17 – Informazione sull’esercizio dell’attività professionaleLeggi
Art. 18 – Doveri nei rapporti con gli organi di informazioneLeggi
Art. 19 – Doveri di lealtà e correttezza verso i colleghi e le Istituzioni forensiLeggi
Art. 20 – Responsabilità disciplinareLeggi
Art. 21 – Potestà disciplinareLeggi
Art. 22 – SanzioniLeggi

Titolo II – Rapporti con il cliente e la parte assistita

ArticoliCommentario
Art. 23 – Conferimento dell’incaricoLeggi
Art. 24 – Conflitto di interessiLeggi
Art. 25 – Accordi sulla definizione del compensoLeggi
Art. 25 bis – Violazioni delle disposizioni in materia di equo compensoLeggi
Art. 26 – Adempimento del mandatoLeggi
Art. 27 – Doveri di informazioneLeggi
Art. 28 – Riserbo e segreto professionaleLeggi
Art. 29 – Richiesta di pagamentoLeggi
Art. 30 – Gestione di denaro altruiLeggi
Art. 31 – CompensazioneLeggi
Art. 32 – Rinuncia al mandatoLeggi
Art. 33 – Restituzione di documentiLeggi
Art. 34 – Azione contro il cliente e la parte assistita per il pagamento del compensoLeggi
Art. 35 – Dovere di corretta informazioneLeggi
Art. 36 – Divieto di attività professionale senza titolo e di uso di titoli inesistentiLeggi
Art. 37 – Divieto di accaparramento di clientelaLeggi

Titolo III – Rapporti con i colleghi

ArticoliCommentario
Art. 38 – Rapporto di colleganzaLeggi
Art. 39 – Rapporti con i collaboratori dello studioLeggi
Art. 40 – Rapporti con i praticantiLeggi
Art. 41 – Rapporti con parte assistita da collegaLeggi
Art. 42 – Notizie riguardanti il collegaLeggi
Art. 43 – Obbligo di soddisfare le prestazioni affidate ad altro collegaLeggi
Art. 44 – Divieto di impugnazione della transazione raggiunta con il collegaLeggi
Art. 45 – Sostituzione del collega nell’attività di difesaLeggi

Titolo IV – Doveri dell’avvocato nel processo

ArticoliCommentario
Art. 46 – Dovere di difesa nel processo e rapporto di colleganza Leggi
Art. 47 – Obbligo di dare istruzioni e informazioni al collegaLeggi
Art. 48 – Divieto di produrre la corrispondenza scambiata con il collegaLeggi
Art. 49 – Doveri del difensoreLeggi
Art. 50 – Dovere di veritàLeggi
Art. 51 – La testimonianza dell’avvocatoLeggi
Art. 52 – Divieto di uso di espressioni offensive o sconvenientiLeggi
Art. 53 – Rapporti con i magistratiLeggi
Art. 54 – Rapporti con arbitri, conciliatori, mediatori, periti e consulenti tecniciLeggi
Art. 55 – Rapporti con i testimoni e persone informateLeggi
Art. 56 – Ascolto del minoreLeggi
Art. 57 – Rapporti con organi di informazione e attività di comunicazioneLeggi
Art. 58 – Notifica in proprioLeggi
Art. 59 – Calendario del processoLeggi
Art. 60 – Astensione dalle udienzeLeggi
Art. 61 – ArbitratoLeggi
Art. 62 – MediazioneLeggi

Titolo V – Rapporti con terzi e controparti

ArticoliCommentario
Art. 63 – Rapporti con i terziLeggi
Art. 64 – Obbligo di provvedere all’adempimento di obbligazioni assunte nei confronti dei terziLeggi
Art. 65 – Minaccia di azioni alla controparteLeggi
Art. 66 – Pluralità di azioni nei confronti della controparteLeggi
Art. 67 – Richiesta di compenso professionale alla controparteLeggi
Art. 68 – Assunzione di incarichi contro una parte già assistitaLeggi

Titolo VI – Rapporti con le istituzioni forensi

ArticoliCommentario
Art. 69 – Elezioni e rapporti con le Istituzioni forensiLeggi
Art. 70 – Rapporti con il Consiglio dell’OrdineLeggi
Art. 71 – Dovere di collaborazioneLeggi
Art. 72 – Esame di abilitazioneLeggi

Titolo VII – Disposizione finale

ArticoliCommentario
Art. 73 – Entrata in vigoreLeggi

👉 Archivio NL

✔️ Privacy policy