Deontologicus A.I. ha appena terminato l’addestramento con questa ulteriore(*) competenza:
- D.P.R. n. 115/2002 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia) e, in particolare, la sua PARTE III (articoli 74-145), che detta la disciplina del “Patrocinio a spese dello Stato”, anche detto “Gratuito Patrocinio”.
I relativi test di apprendimento hanno avuto esito positivo:

Cosa ne sa?
Deontologicus integra una versione personalizzata di Chat GPT, addestrata mediante un procedimento di fine-tuning che attualmente comprende:
- Codice deontologico forense
- L. n. 247/2012 (Nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense)
- D.M. n. 70/2016 (Regolamento del Ministero della Giustizia recante la disciplina per lo svolgimento del tirocinio per l’accesso alla professione forense ai sensi dell’articolo 41, comma 13, della legge 31 dicembre 2012, n. 247)
- D.Lgs. n. 96/2001 (Attuazione della direttiva 98/5/CE volta a facilitare l’esercizio permanente della professione di avvocato in uno Stato membro diverso da quello in cui è stata acquisita la qualifica professionale)
- D.P.R. n. 115/2002 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia) e, in particolare, PARTE III (articoli 74-145), che detta la disciplina del “Patrocinio a spese dello Stato”, anche detto “Gratuito Patrocinio”
- L. n. 99/1995 (Norme sulla destinazione di locali di edifici giudiziari ai consigli dell’Ordine degli avvocati)
- L. n. 576/1980 (Riforma del sistema previdenziale forense)
- Reg. CNF n. 1/2013 (Norme per l’istituzione e le modalità di tenuta dell’elenco delle associazioni forensi specialistiche maggiormente rappresentative)
- Reg. CNF n. 2/2013 (Norme per le modalità di accesso allo Sportello del cittadino)
- Reg. CNF n. 3/2013 (Norme per la riscossione dei contributi)
- Reg. CNF n. 4/2013 (Istituzione e funzionamento dell’Osservatorio permanente sull’esercizio della giurisdizione).
- Reg. CNF n. 1/2014 (Elezione dei componenti dei Consigli distrettuali di disciplina)
- Reg. CNF n. 2/2014 sul Procedimento disciplinare
- Reg. CNF n. 3/2014 (Regolamento recante modalità di istituzione e organizzazione delle Scuole forensi)
- Reg. CNF n. 4/2014 (Norme per l’istituzione e le modalità di tenuta dell’elenco delle associazioni forensi maggiormente rappresentative)
- Reg. CNF n. 6/2014 (Formazione continua)
- Reg. CNF n. 1/2015 (Sui corsi per l’iscrizione all’Albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori)
- Reg. CNF n. 1/2022 (Composizione e funzionamento della Commissione di cui all’art. 14, comma 1, del decreto del Ministro della giustizia 12 agosto 2015, n. 144 nonché organizzazione e valutazione delle prove scritta e orale)
- Reg. Previdenza Forense (Delibera del Comitato dei Delegati del 23 novembre 2018, come modificata in data 21 febbraio 2020 – Approvato con Ministeriale del 21 luglio 2020 – G.U. Serie Generale n. 200 dell’11 agosto 2020)
- Pronunce emesse nell’anno 2023 (all’ultima edita).
- Pronunce emesse nell’anno 2022.
- Pronunce emesse nell’anno 2021.
- Pronunce emesse nell’anno 2020.
- Pronunce emesse nell’anno 2019.
- Pronunce emesse nell’anno 2018.
- Pronunce emesse nell’anno 2017.
- Pronunce emesse nell’anno 2016.
- Pronunce emesse nell’anno 2015.
- Pronunce emesse nell’anno 2014.
- Pronunce emesse nell’anno 2013.
- Pareri emessi nell’anno 2023 (all’ultimo edito).
- Pareri emessi nell’anno 2022.
- Pareri emessi nell’anno 2021.
- Pareri emessi nell’anno 2020.
- Pareri emessi nell’anno 2019.
- Pareri emessi nell’anno 2018.
- Pareri emessi nell’anno 2017.
- Pareri emessi nell’anno 2016.
- Pareri emessi nell’anno 2015.
- Pareri emessi nell’anno 2014.
- Pareri emessi nell’anno 2013.
- Rudi, Commento all’art. 4 cdf, 2023.
- Rudi, Commento all’art. 15 cdf, 2023.
- Rudi, Commento all’art. 20 cdf, 2023.
- Rudi, Commento all’art. 21 cdf, 2023.
- Rudi, Commento all’art. 23 cdf, 2023.
- Rudi, L’esecuzione e l’esecutorietà delle sanzioni disciplinari irrogate da CDD e CNF, 2023.
- Rudi, Le sanzioni disciplinari sono… eterne, 2023.
- Rudi, Procedimento disciplinare: il CDD può disporre l’accompagnamento coattivo di un teste?, 2023.
- Rudi, Prescrizione disciplinare: l’ordinamento forense è autonomo anche dai criteri penalistici? Breve nota a Cass. SS.UU. n. 32634/2022, 2023.
- Rudi, Procedimento disciplinare: nei giudizi dinanzi al CNF e in Cassazione, chi è la controparte dell’incolpato che impugni la decisione del CDD?, 2023.
- Rudi, Procedimento disciplinare avanti al CNF: possibile la reformatio in pejus?, 2023.
- www.cortedicassazione.it -> Rassegna della Giurisprudenza di legittimità Civile dell’anno 2022
- www.consiglionazionaleforense.it -> Comitati Pari Opportunità (2023)
- www.consiglionazionaleforense.it -> FAQ (2023)
- www.ordineavvocatiroma.it -> FAQ su Praticanti (2023)
- www.ordineavvocatiroma.it -> FAQ su Scuola Forense (2023)
- www.ordineavvocatiroma.it -> FAQ su STA (2023)